Poco più di un anno fa l’FBI chiuse Megaupload (e Megavideo) per pirateria arrestando Kim Schmitz il fondatore, conosciuto anche come Kim Dotcom, e altri suoi collaboratori.
Dopo una serie di avventure legali Kim Dotcom venne rilasciato su cauzione e come da lui promesso, Megaupload vedrà nuovamente la luce. Ed è stato di parola. Infatti da pochi giorni è online MEGA il nuovo servizio di cloud storage fondato in Nuova Zelanda sempre da Kim Dotcom con il suo team e che prende il posto di Megaupload.
Ed è stato subito un successo. A poche ore dal lancio ufficiale erano già centinaia di migliaia i nuovi account creati tanto che l’enorme afflusso di utenti ha causato ovviamente qualche rallentamento iniziale nell’usabilità del servizio. Tante sono le novità interessanti che caratterizzano MEGA raggiungibile a questo indirizzo.
Tanto per iniziare, come era possibile fare con Megaupload, anche con MEGA è possibile caricare file online in modo anonimo senza registrarsi, semplicemente collegandosi con la Home Page del servizio e facendo clic sul pulsantone rosso con scritto sopra MEGA:
Se invece si crea un account gratuito si avranno a disposizione ben 50 GB di spazio di archiviazione online, capacità decisamente generosa se raffrontata a quella degli altri servizi di cloud storage. Ovviamente per chi esige di più non potevano mancare gli account Pro, disponibili in tre differenti piani:
Pro 1 – 500 GB di spazio, 1 TB di larghezza di banda, costo 9,99 euro al mese;
Pro 2 – 2 TB di spazio, 4 TB di larghezza di banda, costo 19,99 euro al mese;
Pro 3 – 4 TB di spazio, 8 TB di larghezza di banda, costo 29,99 euro al mese.
Non ci sono limiti di dimensione in upload dei file sul proprio account; l’unico limite è legato allo spazio di archiviazione che si ha a disposizione. Inoltre i dati caricati vengono protetti da crittografia con algoritmi AES-128 e RSA-2048 più il protocollo HTTPS per il trasferimento sicuro dei file.
MEGA è già disponibile in multilingue fra le quali non manca l’italiano (selezionabile dalla barra degli strumenti in alto a destra della pagina). Essendo ottimizzato per l’HTML5, dopo aver creato l’account, al fine di ottenere le migliori prestazioni del servizio verrà suggerito, se già non lo si sta facendo, di utilizzare il browser Google Chrome che da questo punto di vista è già configurato a differenza di Firefox, Internet Explorer e altri.
Bella l’interfaccia grafica per la gestione dei propri file e del proprio account, leggera, ordinata ed intuitiva (sotto il File Manager):
Accedendo in “Il mio account” si potrà vedere lo spazio di archiviazione attualmente utilizzato, regolare a piacimento le impostazioni di trasferimento (upload e download paralleli, settare eventualmente limiti in upload e download) e vedere la cronologia delle sessioni all’account in questione.
Al momento MEGA è ottimizzato per il browser Desktop ma come annunciato nelle FAQ prossimamente sarà disponibile anche per i dispositivi mobili e tablet. Consiglio infine vivamente di dare uno sguardo agli argomenti raccolti in Menu e alle FAQ di MEGA per comprendere a pieno le funzionalità e i termini del servizio.