Si chiama YouTube l’applicazione ufficiale sviluppata da Google e da neanche 24 ore scaricabile gratuitamente dall’App Store, per vedere i video dell’omonimo sito su iPhone, iPod touch e iPad.
Dato che la Apple non intende più sviluppare l’applicazione nativa alla quale fino a poche ore fa tutti i possessori di un iDevice erano obbligati ad adoperare per vedere i video di YouTube (diversamente ci si poteva collegare con la versione mobile del sito), Google ha pensato bene di rimboccarsi le maniche togliendo fuori dal cilindro un’applicazione decisamente molto più performante di quella della Apple.
Con l’app YouTube navigare sul sito e gestire i propri contenuti diventa adesso una migliore esperienza. Tutto è più rapido ed intuitivo e più funzionale. Una volta installata e avviata, nella schermata iniziale dell’applicazione verranno visualizzati i video in primo piano. Sullo schermo, in alto, facendo scorrere il dito verso destra si può passare rapidamente alla schermata di gestione del proprio account, delle impostazioni e alle categorie (esempio sotto in figura):
Anche la ricerca dei video è stata nettamente migliorata, il tocco di Google si sente tutto. Il motore di ricerca infatti funziona come Google Instant ovvero prevede il completamento automatico mostrando i risultati in tempo reale mentre si sta digitando. Inoltre si possono effettuare le ricerche vocali pigiando l’ormai famosa icona del microfono. I risultati di ricerca sono composti dalla miniatura di anteprima del video e da informazioni come durata, titolo, autore/nome canale e numero delle visualizzazioni:
Anche la pagina di riproduzione del video è decisamente più intuitiva e maneggevole (esempio sotto in figura):
Toccando il player compaiono/scompaiono le icone dei pulsanti Mi Piace, Non mi piace. C’è poi il pulsante che consente di condividere il video sui social network o via email, aggiungere il filmato ai preferiti, a una playlist, alla lista Guarda più tardi o per segnalare il video. Nella parte inferiore del player è poi visualizzata la barra di avanzamento della riproduzione, gestibile con l’apposito cursore; inoltre c’è il pulsante per mettere in pausa/play il filmato e quello per attivare la visualizzazione a schermo intero.
Sotto al player sono disponibili tre schede: In riproduzione per vedere descrizione, titolo, autore, Mi piace/Non mi piace e visualizzazioni del video; Consigliati per vedere la lista dei filmati simili a quello che si sta guardando; Commenti per visualizzare sotto al player i commenti pubblicati dagli utenti per il video in questione che, cosa molto importante, si possono scorrere e leggere senza perdere di vista il filmato. Date le sue caratteristiche YouTube è sicuramente l’applicazione migliore per navigare il sito con l’iPhone, iPod touch e iPad (per quest’ultimo entro qualche mese verrà sviluppata e rilasciata una versione ottimizzata).