Impedire la limitazione di potenza della CPU del portatile Windows

ThrottleStop è un programma per aggirare la limitazione di potenza della CPU del computer portatile applicata al processore da alcuni produttori di laptop e/o da impostazioni di sistema

In ambito software, il “throttling” è un processo di limitazione della potenza della CPU impiegato dai produttori su i computer portatili per due scopi: il primo per proteggere il processore da eventuali eccessivi surriscaldamenti i quali potrebbero comportare la rottura della componente hardware in questione; il secondo per migliorare il risparmio energetico al fine di garantire una maggiore durata della batteria quando il laptop non è collegato alla rete elettrica.

Se su Windows 10 è possibile gestire la funzione Limitazione di potenza della CPU per il risparmio batteria, in altri casi non si può intervenire in tal senso, anche se il portatile è collegato alla rete elettrica ma con un adattatore non originale (è il caso di Dell), strozzando così le prestazioni del processore.

ThrottleStop è un piccolo programma gratis portable per Windows a 32 bit e a 64 bit, con il quale è possibile impedire anche queste più rigide limitazioni della potenza della CPU.
ThrottleStop interfaccia grafica
NOTA: È bene sapere che ThrottleStop è progettato per funzionare solo su computer con processore Intel.

Per sapere se il processore del proprio computer portatile è limitato in potenza, dopo aver avviato ThrottleStop, nel riquadro “Settings” si devono controllare i valori percentuale delle due voci “Clock Modulation” e “Chipset Modulation“, i quali se sono inferiori al 100% stanno appunto a significare la limitazione in atto.

Appurato ciò, nel riquadro “Performance” si può scegliere di utilizzare uno dei quattro profili preimpostati di ThrottleStop: Performance, Game, Internet, Battery, applicarlo cliccando il pulsante “Turn On” e così gestire i valori “Clock Modulation” e “Chipset Modulation“.

Volendo, gli utenti più esperti, possono personalizzare la configurazione dei profili predefiniti selezionando o deselezionando le impostazioni “Settings” desiderate o indesiderate, confermando poi con un clic sul pulsante “Save” per salvare le modifiche.

Tenere in considerazione che ThrottleStop apporta le modifiche solo alla sessione corrente, dunque se si riavvia il PC sarà necessario riavviare anche ThrottleStop e applicare nuovamente il profilo delle impostazioni desiderate per la corrente sessione.

Ma con ThrottleStop non solo è possibile impedire la limitazione della potenza della CPU, bensì le versioni più recenti sono dotate degli strumenti con i quali effettuare anche operazioni undervolt e di overclock del processore (solo su processori della serie Intel Core 2 o Core i, come Core i3, i5 e i7, possono essere sottoposti a overclocking e undervolting).

Interventi che ovviamente vanno fatti con cognizione di causa e coscienti degli eventuali danni hardware nei quali si può in correre in caso di configurazioni errate; per cui prima di sperimentare a caso è bene dare un’attenta lettura alle due guide Guida 1 e Guida 2 fra l’altro inserite come link all’interno dell’archivio del programma.

Compatibile con Windows: 7, 8, 10 | Dimensione: 221 KB | Download ThrottleStop

A proposito di “throttling” potrebbero inoltre tornare utili i precedenti articoli sul tema in questione: