Disattivare WPAD per connettersi a reti WiFi pubbliche in sicurezza

Connettersi a reti WiFi pubbliche in sicurezza su PC Windows disattivando preventivamente il protocollo di rete WPAD

Abbiamo già visto perché connettersi alle reti WiFi pubbliche potrebbe talvolta rivelarsi essere pericoloso e dunque, per evitare possibili conseguenti problemi, le precauzioni da prendere per usare in sicurezza gli hotspot WiFi pubblici.

A tali consigli oggi c’è da aggiungere anche la disattivazione della funzionalità WPAD su Windows. In poche parole WPAD (Web Proxy Auto-Discovery Protocol) è un protocollo di rete che permette al computer di configurare automaticamente un server proxy sul proprio sistema operativo quando ci si sta connettendo a una rete internet.

Funzione che torna particolarmente utile quando ci si deve connettere alla rete di casa, di scuola o di lavoro e in via generale a reti internet fidate.

Funzione però che al contrario può invece rivelarsi essere pericolosa nel caso in cui ci si sta connettendo a una rete WiFi pubblica magari compromessa ad hoc da un malintenzionato e della quale dunque tramite WPAD si riceverà automaticamente la configurazione proxy sul computer con possibili negativi rischi di sicurezza quali il monitoraggio di tutta l’attività internet dell’utente vittima che di fatto può essere spiata, oltreché il rischio di reindirizzamento a pagine web dannose magari create appositamente dal cybercriminale per trarre in inganno l’inconsapevole vittima affinché immetta email e password e/o altri suoi dati sensibili (ad esempio quelli che hanno a che fare con l’home banking) che verranno inevitabilmente rubati e abusati.

Il problema è che, a differenza dei sistemai operativi Mac e Linux, su Windows il WPAD è attivato per impostazione predefinita e dunque tale protocollo è perennemente in funzione non solo in caso di connessione a reti fidate ma anche alle reti pubbliche delle quali appunto non si sa niente circa la loro integrità e affidabilità.

Preso atto di ciò, prima di connettersi a una rete WiFi pubblica e quindi consigliabile disattivare il WPAD su Windows in modo particolare se non si sta usando una VPN. Vediamo come.

Su Windows 10 ci si deve portare in Impostazioni > Rete e internet > Proxy e come nell’esempio sotto in figura:
Windows 10 Impostazioni per disattivare WPAD
sotto la sezione “Configurazione automatica proxy” settare su “Disattivato” l’interruttore dell’opzione “Rileva automaticamente impostazioni“.

Su Windows 7 invece occorre portarsi in Pannello di controllo > Rete e Internet > Opzioni internet e nella finestra “Proprietà internet” che verrà visualizzata, come nell’esempio sotto in figura:
Windows 7 Impostazioni per disattivare WPAD
portarsi sulla scheda “Connessioni“, qui cliccare il pulsante “Impostazioni LAN” e infine nella finestra “Impostazioni rete locale (LAN)” che comparirà, nella sezione “Configurazione automatica” rimuovere il segno di spunta dalla casella di selezione dell’opzione “Rileva automaticamente impostazioni” e confermare cliccando il pulsante “OK“.

LEGGI ANCHE: Come creare hotspot WiFi su Windows 10