Creare un hotspot WiFi su Windows in pochi clic con HostedNetworkStarter per condividere la connessione internet
I vantaggi di creare un hotspot WiFi principalmente sono il fatto di poter condividere la propria connessione a internet in sicurezza senza rivelarne il nome e la password reale (utile per chi ha un bar, hotel ma anche per semplice uso casalingo o di ufficio), avere il controllo dei dispositivi connessi.
Su Windows per creare un hotspot WiFi si può agire direttamente dal prompt dei comandi come già visto in questa guida dedicata, oppure servirsi di appositi programmi gratis come ad esempio quelli raccolti in questa categoria dedicata.
Restando su i software per creare un hotspot WiFi su Windows potrebbe tornare utile il piccolo, portatile e davvero semplice da usare HostedNetworkStarter di NirSoft che permette di fare tutto in pochi e veloci passaggi. Vediamo come.
Una volta estratto dall’archivio e avviato HostedNetworkStarter.exe il programma si presenterà con questa schermata iniziale (sotto in figura):
Nella finestra Hosted Network Options non si dovrà fare altro che in:
Infine ma non meno importante in “Share the Internet and the network from the following connection” si avrà la possibilità di indicare la scheda di rete che si desidera condividere, e in “Maximum number of connected devices” si può indicare il numero massimo di dispositivi/utenti da far connettere all’hotspot WiFi (per impostazione predefinita il limite è di 10 dispositivi ma all’occorrenza il numero può essere aumentato o diminuito a proprio piacimento).
Per avviare l’hotspot WiFi non resta che cliccare il pulsante “Start” e nel giro di qualche secondo esso verrà creato, dunque comparirà come rete WiFi disponibile alla quale sarà ora possibile connettersi conoscendo e digitando la password di accesso precedentemente settata.
Come si avrà modo di constatare dopo aver avviato l’hotspot WiFi la finestra di HostedNetworkStarter verrà suddivisa in due sezioni (come nell’esempio sotto in figura):
Nella sezione in alto verranno visualizzate tutte le informazioni relative all’hotspot WiFi in questione e annessa connessione internet; nella sezione in basso verranno invece visualizzati i dispositivi attualmente connessi all’hotspot WiFi e per ognuno di essi verrà riportato il corrispondente MAC Address, il nome del produttore del dispositivo e la data e l’ora in cui si è connesso all’hotspot WiFi.
In qualsiasi momento sarà possibile chiudere l’hotspot WiFi cliccando il pulsante “Stop” rosso nella barra degli strumenti di HostedNetworkStarter oppure premendo il tasto “F8” o ancora agendo dal menu “File”; per avviare nuovamente l’hotspot WiFi invece basterà cliccare il pulsante “Play” verde nella barra degli strumenti di HostedNetworkStarter oppure premere il tasto “F7” o ancora agire dal menu “File”.
Compatibile con Windows: 7, 8, 8.1, 10 | Dimensione: 259 KB | Download HostedNetworkStarter
LEGGI ANCHE: Hotspot WiFi per Windows con opzioni di invio, ricezione file e blocco dei dispositivi connessi
Su Windows per creare un hotspot WiFi si può agire direttamente dal prompt dei comandi come già visto in questa guida dedicata, oppure servirsi di appositi programmi gratis come ad esempio quelli raccolti in questa categoria dedicata.
Restando su i software per creare un hotspot WiFi su Windows potrebbe tornare utile il piccolo, portatile e davvero semplice da usare HostedNetworkStarter di NirSoft che permette di fare tutto in pochi e veloci passaggi. Vediamo come.
Una volta estratto dall’archivio e avviato HostedNetworkStarter.exe il programma si presenterà con questa schermata iniziale (sotto in figura):
Nella finestra Hosted Network Options non si dovrà fare altro che in:
- Network Name (SSID) digitare il nome che si desidera dare all’hotspot WiFi ovvero quello che verrà poi visualizzato nella ricerca reti WiFi disponibili su i dispositivi degli altri utenti;
- Network Key digitare la password di accesso all’hotspot WiFi che si dovrà poi comunicare agli altri utenti affinché possano connettersi a internet tramite l’hotspot WiFi in questione.
Infine ma non meno importante in “Share the Internet and the network from the following connection” si avrà la possibilità di indicare la scheda di rete che si desidera condividere, e in “Maximum number of connected devices” si può indicare il numero massimo di dispositivi/utenti da far connettere all’hotspot WiFi (per impostazione predefinita il limite è di 10 dispositivi ma all’occorrenza il numero può essere aumentato o diminuito a proprio piacimento).
Per avviare l’hotspot WiFi non resta che cliccare il pulsante “Start” e nel giro di qualche secondo esso verrà creato, dunque comparirà come rete WiFi disponibile alla quale sarà ora possibile connettersi conoscendo e digitando la password di accesso precedentemente settata.
Come si avrà modo di constatare dopo aver avviato l’hotspot WiFi la finestra di HostedNetworkStarter verrà suddivisa in due sezioni (come nell’esempio sotto in figura):
Nella sezione in alto verranno visualizzate tutte le informazioni relative all’hotspot WiFi in questione e annessa connessione internet; nella sezione in basso verranno invece visualizzati i dispositivi attualmente connessi all’hotspot WiFi e per ognuno di essi verrà riportato il corrispondente MAC Address, il nome del produttore del dispositivo e la data e l’ora in cui si è connesso all’hotspot WiFi.
In qualsiasi momento sarà possibile chiudere l’hotspot WiFi cliccando il pulsante “Stop” rosso nella barra degli strumenti di HostedNetworkStarter oppure premendo il tasto “F8” o ancora agendo dal menu “File”; per avviare nuovamente l’hotspot WiFi invece basterà cliccare il pulsante “Play” verde nella barra degli strumenti di HostedNetworkStarter oppure premere il tasto “F7” o ancora agire dal menu “File”.
Compatibile con Windows: 7, 8, 8.1, 10 | Dimensione: 259 KB | Download HostedNetworkStarter
LEGGI ANCHE: Hotspot WiFi per Windows con opzioni di invio, ricezione file e blocco dei dispositivi connessi