Giunti a fine anno o solamente per puro sfizio personale si può avere l’esigenza di creare un nuovo calendario, magari personalizzato con le proprie foto, una diversa per ogni mese dell’anno.
Per chi adopera un sistema operativo Windows i programmi gratis per creare calendari al PC non mancano e sotto a seguire andremo a vedere due utili software freeware facili da usare.
Ricordo però, per chi fosse interessato al medesimo scopo che esistono anche servizi free online come ad esempio: Rocksland e Bighugelabs, oppure calendari già pronti da scaricare e stampare.
1. Photo Print Calendar
E’ un ottimo programma gratis in inglese ma decisamente facile da usare compatibile con Windows a partire dalla versione 95 fino a Windows 7. Con questo software freeware è possibile generare il proprio calendario personalizzandolo al massimo. Vediamo come funziona.
Una volta installato e avviato Photo Print Calendar si presenterà con questa interfaccia grafica sotto in figura:
nella quale nella scheda Page si deve cliccare il pulsante evidenziato in fucsia per indicare la dimensione desiderata da dare al calendario. Cliccando il pulsante evidenziato in verde invece si può settare il formato che più si preferisce selezionandone uno fra quelli messi a disposizione. Cliccando invece il pulsante Select evidenziato in blu si può cambiare colore di sfondo del calendario, che di default è bianco.
Nella seconda scheda Picture (sotto in figura):
cliccare il pulsante Select a picture per indicare dal PC l’immagine da applicare al mese; cliccare il pulsante Brightness and Contrast se si desidera regolare luminosità e contrasto, da qui è possibile settare il calendario anche in bianco e nero (facoltativo). Cliccare il pulsante Rotate and Trimming per ruotare e regolare l’immagine (facoltativo).
Nella scheda Date (sotto in figura):
in Language selezionare la lingua da usare sul calendario, il mese che si desidera creare e l’anno. In Holidays, con un clic di mouse selezionare le festività da evidenziare. Tutte le modifiche apportate si potranno vedere in tempo reale nell’anteprima del calendario nell’interfaccia grafica del programma.
In Font (sotto in figura):
si potranno invece modificare a piacere font, dimensione, style e colore del testo sul calendario, ovvero anno, mesi, giorni della settimana e data/numeri.
Conclusa la creazione del proprio calendario tornare alla scheda Page (sotto in figura):
e cliccare il pulsante evidenziato in blu per selezionare la stampante (che comunque verrà rilevata in automatico) da usare per imprimere su carta il calendario, quindi cliccare il pulsante Print evidenziato in rosso per avviare la stampa.
Nel caso in cui non si voglia stampare il calendario ma salvarlo nel PC in formato PDF, allora si deve installare nel computer una stampante virtuale che permette di ottenerlo in tale formato documento. Una buona stampante virtuale, gratis e facile da usare è PDFCreator che avevamo visto nel dettaglio in questo articolo.
Compatibile con Windows: 95, 98, ME, 2000, XP, Vista e 7
Dimensione: 2.6 MB
2. Calme – E’ un altro valido programma gratis per creare calendari al PC partendo da modelli predefiniti e funziona su tutte le versioni di Windows (2.31 MB di dimensione). Di questo software avevamo già visto la guida all’utilizzo in questo articolo.
Per altri programmi gratis e servizi per creare calendari anche personalizzati con le proprie foto consultare questa categoria dedicata.