Come usare il disco installazione di Windows per recuperare file dal computer che non si avvia

Trucco per usare il disco di installazione di Windows per recuperare file dal computer che non avvia e non carica il sistema operativo

Escludendo danni fisici dell’hard disk e/o delle componenti hardware, nel caso in cui il computer non carica e non avvia più Windows (dunque problemi software a livello di SO) e prima di reinstallare il sistema operativo si ha necessità di recuperare file importanti, in questa guida abbiamo già visto come fare utilizzando il programma gratis Redo Backup and Recovery.

Ma se si dispone del disco o di una chiavetta USB di installazione di Windows, è possibile tentare il recupero dei file senza doversi servire di software di terze parti. Vediamo come procedere.

1. Per prima cosa inserire nel lettore CD/DVD del PC il disco di installazione di Windows (oppure collegare la chiavetta USB se la si è resa avviabile per installare Windows) e riavviare il computer. Al prossimo avvio se tutto è andato bene dovrebbe comparire la scritta “Premere un tasto per avviare da CD-ROM” (se non dovesse apparire questa scritta, riavviare il computer, entrare nel BIOS e nella scheda “Boot” come avvio primario indicare il lettore CD/DVD o la chiavetta USB dove c’è il disco di installazione di Windows), dunque nella tastiera premere un qualsiasi tasto per passare alla finestra di installazione di Windows.

2. Nella schermata iniziale di tale finestra (che elenca le opzioni “Lingua da installare“, “Formato ora e valuta“, “Layout tastiera e metodo di input“) lasciare tutto così com’è e cliccare il pulsante “Avanti” per passare alla successiva schermata, quella dove al centro c’è il pulsante “Installa“; in basso a destra di questa finestra fare clic sul link “Ripristina il computer“.
Opzioni ripristino sistema prompt comandi Windows 7 e 8
Se si sta utilizzando il disco di installazione di Windows 7 a seguire selezionare l’opzione “Utilizzare strumenti di ripristino per tentare di risolvere i problemi di avvio di Windows…“, cliccare “Avanti” e nella finestra “Opzioni ripristino di sistema” che verrà visualizzata cliccare l’opzione “Prompt dei comandi” per aprire una finestra del prompt dei comandi (vedi immagine sopra).

Se invece si sta utilizzando Windows 8/8.1, dopo aver cliccato “Ripristina il computer“, cliccare Risoluzione die problemi > Opzioni avanzate > Prompt dei comandi (vedi immagine sopra).

3. Aperta la finestra del prompt dei comandi adesso digitare il comando notepad e premere Invio per aprire il Blocco note di Windows (come nell’esempio sotto in figura):
Blocco note aperto da prompt dei comandi di Windows
Nel Blocco note adesso cliccare File > Apri per aprire l’omonima finestra nell’esplora risorse di Windows. Nella finestra “Apri“, come nell’esempio sotto in figura:
Finestra Apri aperta da blocco note tramite prompt dei comandi
selezionare la modalità “Tutti i file“, dunque spostarsi in “Risorse del computer” per avere accesso all’hard disk e/o a sue partizioni dal quale trovare e recuperare tutti i file di proprio interesse. File che ovviamente andranno copiati su una chiavetta USB o hard disk esterno che si avrà preventivamente collegato al computer per tale scopo. [Via HTG]

LEGGI ANCHE: Creare una partizione di ripristino da usare anche se Windows non si avvia (XP, Vista, 7, 8 e 8.1)