Come creare un hotspot WiFi su Windows 10, 8 e 7 senza installare programmi ma agendo dal prompt dei comandi
Con l’hotspot WiFi è possibile condividere via wireless una rete internet in maniera tale che altri dispositivi vi ci si possano connettere per navigare sul web.
Una buona soluzione che si può mettere in atto negli esercizi pubblici per fornire un servizio aggiuntivo ai propri clienti e/o più semplicemente per condividere la connessione internet in sicurezza.
Per quanto riguarda i sistemi operativi Windows esistono diversi programmi per trasformare il computer in un hotspot WiFi come ad esempio i gratuiti e già recensiti Baidu WiFi Hotspot, Virtual Router Plus e Connectify.
Ma entrando nello specifico di Windows 8 e Windows 7 è bene sapere che è possibile creare un hotspot WiFi senza usare nessun programma esterno bensì agendo semplicemente e velocemente dal prompt dei comandi del sistema. Vediamo come procedere.
1. Avviare il prompt dei comandi di Windows con privilegi di amministratore e come nell’esempio sotto in figura:
incollare il comando netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=Vinnie key=12345678 per creare la rete virtuale WiFi. Prima di confermare cliccando Invio, provvedere a cambiare il nome dell’hotspot che si sta per creare, sostituendo il SSID (che nel mio caso è Vinnie) con il nome che più si preferisce dare alla rete (ad esempio il proprio nome o altra parola desiderata); infine in key immettere la password con la quale si desidera consentire ad altri dispositivi di connettersi all’hotspot Wi-Fi (la password deve essere lunga almeno otto caratteri). Adesso si può confermare premendo Invio per creare la rete virtuale.
2. Per avviare l’hotspot Wi-Fi, nella finestra del prompt dei comandi incollare il comando netsh wlan start hostednetwork e premere Invio e come nell’esempio sotto in figura:
se tutto è andato bene si potrà notare (in Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione) che l’hotspot è stato avviato.
NOTA: Nel caso in cui non si riesce ad avviare l’hotspot WiFi perché viene restituito l’errore “Impossibile avviare la rete ospitata” leggere questa guida.
Infatti se ora si proverà a ricercare una rete internet in zona, l’hotspot verrà rilevato dal dispositivo che si sta adoperando (sotto in figura l’hotspot da me creato su Windows 8 individuato dalla ricerca reti del mio iPod touch):
Ad ogni modo l’hotspot seppur creato e visibile ancora non permette l’accesso a internet in quanto non riceve connettività dalla connessione primaria. Per fornire connettività all’hotspot, procedere come segue. Portarsi in Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione e come nell’esempio sotto in figura:
prima fare un clic di mouse sul nome della connessione internet primaria (nel mio caso “Wi-Fi Digicom_11g”) così da aprire la finestra “Stato Wi-Fi” e qui cliccare il pulsante “Proprietà”. A seguire, nella finestra “Proprietà Wi-Fi” che verrà visualizzata spostarsi nella scheda “Condivisione” e come nell’esempio sotto in figura:
prima abilitare l’opzione “Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione internet di questo computer” e a seguire in “Connessione rete domestica” espandere il menu a tendina ed indicare l’hotspot WiFi appena creato, nel mio caso è “Connessione alla rete locale (LAN)* 12”, quindi confermare cliccando OK. Tornati alla schermata “Centro connessioni di rete e condivisione” come nell’esempio sotto in figura:
adesso non resta altro che verificare che l’hotspot in “Tipo di accesso” sia contrassegnato dalla voce “Internet” la quale appunto notifica che adesso l’hotspot è dotato di connettività, dunque è ora possibile connettersi all’hotspot da altri dispositivi, ovviamente dopo aver digitato la password di accesso ad esso precedentemente associata con l’apposito comando (vedi passo 1).
Quando l’hotspot è avviato, incollando il comando netsh wlan show hostednetwork sarà inoltre possibile vedere alcune informazioni a riguardo, fra le quali anche il numero di dispositivi connessi (Numero di client).
3. Per chiudere l’hotspot Wi-Fi, ovvero per interrompere la connessione internet condivisa, nel prompt dei comandi non si dovrà fare altro che incollare il comando netsh wlan stop hostednetwork e premere Invio e come nell’esempio sotto in figura:
come da notifica verrà riportato l’arresto dell’hotspot, fatto che fra l’altro si può notare effettuando una nuova ricerca reti in zona nella quale l’hotspot non comparirà fra quelle individuate.
LEGGI ANCHE: Come migliorare il segnale WiFi per avere più copertura della rete
Una buona soluzione che si può mettere in atto negli esercizi pubblici per fornire un servizio aggiuntivo ai propri clienti e/o più semplicemente per condividere la connessione internet in sicurezza.
Per quanto riguarda i sistemi operativi Windows esistono diversi programmi per trasformare il computer in un hotspot WiFi come ad esempio i gratuiti e già recensiti Baidu WiFi Hotspot, Virtual Router Plus e Connectify.
Ma entrando nello specifico di Windows 8 e Windows 7 è bene sapere che è possibile creare un hotspot WiFi senza usare nessun programma esterno bensì agendo semplicemente e velocemente dal prompt dei comandi del sistema. Vediamo come procedere.
1. Avviare il prompt dei comandi di Windows con privilegi di amministratore e come nell’esempio sotto in figura:
2. Per avviare l’hotspot Wi-Fi, nella finestra del prompt dei comandi incollare il comando netsh wlan start hostednetwork e premere Invio e come nell’esempio sotto in figura:
NOTA: Nel caso in cui non si riesce ad avviare l’hotspot WiFi perché viene restituito l’errore “Impossibile avviare la rete ospitata” leggere questa guida.
Infatti se ora si proverà a ricercare una rete internet in zona, l’hotspot verrà rilevato dal dispositivo che si sta adoperando (sotto in figura l’hotspot da me creato su Windows 8 individuato dalla ricerca reti del mio iPod touch):
Quando l’hotspot è avviato, incollando il comando netsh wlan show hostednetwork sarà inoltre possibile vedere alcune informazioni a riguardo, fra le quali anche il numero di dispositivi connessi (Numero di client).
3. Per chiudere l’hotspot Wi-Fi, ovvero per interrompere la connessione internet condivisa, nel prompt dei comandi non si dovrà fare altro che incollare il comando netsh wlan stop hostednetwork e premere Invio e come nell’esempio sotto in figura:
LEGGI ANCHE: Come migliorare il segnale WiFi per avere più copertura della rete