Hugin è un ottimo programma gratuito che consente di creare foto panoramiche in modo abbastanza semplice.
Le foto panoramiche per farla breve vengono create attraverso l’unione di più immagini che riprendono lo stesso paesaggio nella sua interezza da destra a sinistra, o addirittura tutto intorno a 360 gradi, in un unica fotografia.
Cosa impossibile da fare con qualsiasi obiettivo di una comune macchina fotografica. Ma non impossibile per Hugin, che in pochi passaggi permetterà di ottenere delle ottime foto panoramiche senza alcuna difficoltà.
Come scattare le foto per creare un’immagine panoramica
La prima cosa che occorre fare, una volta giunti fisicamente sul posto o nella località da immortalare per trasformarla in foto panoramica, è di scattare più foto di quell’ area riprendendola nella sua completezza (ad esempio da destra verso sinistra per una catena montuosa) scattando una foto per ogni nuova visuale, oppure se si desidera, immortalando tutto il paesaggio che ci circonda girando su noi stessi a 360 gradi.
N.B. Per ottenere risultati ottimali, in ogni singola foto provvedere a fotografare una porzione di paesaggio già immortalata nella foto precedente, in modo tale da avere dei punti di riferimento che le accomunano e che consentiranno di unire al meglio le immagini e di ottenere così una foto panoramica perfetta.
Come si usa Hugin per fare le foto panoramiche
1. Prima di tutto occorre mettere nel PC tutte le immagini che compongono il panorama fotografato.
2. Avviare Hugin e dalla sua interfaccia grafica selezionare la scheda Immagini (sotto in figura evidenziata dal riquadro rosso):
quindi cliccare il pulsante Aggiungi immagini individuali (riquadro verde) e selezionare le immagini da unire per creare la foto panoramica. Se verrà visualizzata la finestra Dati fotocamera e obbiettivo, chiuderla cliccando il pulsante Cancel.
Unire le immagini
3. Selezionare la scheda Punti di controllo (sotto in figura evidenziata dal riquadro rosso):
Nei riquadri verde e fucsia, una volta cliccati, verranno visualizzate in elenco le foto da noi aggiunte al passo precedente.
N.B. Su Hugin le immagini vengono disposte in ordine crescente partendo da 0 in su. Ovvero la prima foto da noi scattata, su Hugin sarà la numero zero, la seconda foto sarà la numero 1, la terza la numero 2, la quarta la numero 3 e così via fino all’ultima.
Hugin consente di unire due foto alla volta. Quindi in ordine crescente andremo a unire la prima foto (la numero zero) con la seconda foto (la numero 1).
Nell’ area di sinistra cliccando il pulsante evidenziato in verde, si dovrà selezionare la prima foto scattata (la numero zero), mentre nell’area di destra cliccando il pulsante evidenziato in fucsia si dovrà selezionare la seconda foto scattata (la numero 1 su Hugin).
Come detto in apertura del post, ogni immagine deve comprendere una porzione di paesaggio presente anche nella successiva immagine, in modo tale da avere dei punti di riferimento in comune che consentiranno di ottenere l’unione perfetta delle foto. Su Hugin questi punti di riferimento vengono chiamati punti di controllo.
Come si può vedere sotto in figura, la foto di sinistra comprende una porzione di paesaggio presente nella foto di destra. In questo modo è facile trovare i punti di riferimento che le accomunano. Qui i punti di riferimento sono tanti: le nuvole, le cime delle montagne, i laghi e così via.
Una volta individuati i punti di riferimento delle due fotografie, si dovrà cliccarli uno alla volta, prima nella foto a sinistra poi in quella a destra, cliccando lo stesso riferimento e nello stesso preciso punto.
Confermare cliccando il pulsante Aggiungi in basso a destra della finestra, per aggiungere e confermare il nuovo punto di controllo appena indicato.
Più punti di riferimento ci sono e migliore sarà il risultato finale di unione delle immagini. Nell’ esempio sopra in figura ho selezionato 9 punti di riferimento, più che sufficienti per lo scopo.
N.B. Per ottenere buoni risultati selezionare almeno 4 punti di riferimento e possibilmente che vadano dall’ alto verso il basso.
Concluso con le prime due immagini, non resta che procedere allo stesso modo con le successive fotografie.
Quindi si dovranno indicare i punti di riferimento che accomunano la seconda immagine (la numero 1) con la terza immagine (la numero 2), poi quelli che accomunano la numero 2 con la numero 3, quelli della numero 3 con quelli della numero 4, quelli della numero 4 con quelli della numero 5 e così via fino all’ultima immagine.
3. Dopo aver indicato i punti di controllo di tutte le immagini, selezionare la scheda Ottimizzatore (sotto in figura evidenziata dal riquadro rosso):
e cliccare il pulsante Ottimizza (riquadro verde). Se dovesse apparire la piccola finestra Risultati ottimizzazione, confermare cliccando il pulsante Si.
N.B. Salvare il lavoro cliccando File – Salva come, in modo tale che se qualcosa dovesse andare storto si possa riprendere da dove si è arrivati e non dall’inizio.
Cliccando uno dei due pulsanti evidenziati dal riquadro fucsia, è possibile vedere l’anteprima della foto panoramica ottenuta (sotto in figura):
Niente paura se risulterà un po’ ondulata, più avanti con un semplice ritaglio si otterrà un rettangolo perfetto e pulito. E niente paura se alcune immagini saranno più scure di altre, il tutto viene sistemato in automatico al passo successivo.
Nella finestra dell’anteprima vengono messi a disposizione alcuni strumenti per migliorare l’immagine. Fra questi cliccare Ritaglia e Adatta, le corrispondenti funzioni verranno applicate in automatico.
In basso a sinistra, espandendo il menu Proiezione, è possibile applicare diversi effetti di visualizzazione alla foto panoramica. Il più adatto e Equirettangolare già impostato di default.
Per il momento, almeno per la prima volta che si usa Hugin, non modificare l’effetto di visualizzazione e lasciare impostato Equirettangolare. Sperimentare gli altri effetti quando si avrà preso più confidenza con il programma.
4. Chiudere la finestra dell’ anteprima e spostarsi nella scheda Assemblatore (sotto in figura evidenziata dal riquadro rosso):
Cliccare il pulsante evidenziato dal riquadro blu e selezionare il formato immagine JPEG.
Confermare e avviare la creazione della foto panoramica cliccando il pulsante Assembla! (riquadro verde). Quindi assegnare un nome alla foto, indicare dove salvarla (ad esempio nel Desktop) e confermare cliccando Salva.
Dopo qualche secondo l’immagine panoramica verrà creata e salvata nel PC, normalizzata e migliorata in modo automatico (niente porzioni più scure o più chiare delle altre) come sotto in figura:
Per concludere il lavoro non resta altro che ritagliare l’area nera dal resto della fotografia. Per fare questo è sufficiente Gimp (o programma equivalente) che per chi non lo conoscesse ancora è l’alternativa gratuita a Photoshop e si può scaricare liberamente da questo indirizzo.
5. Aprire l’immagine con Gimp e attivare (cliccandolo) lo Strumento selezione rettangolare (evidenziato dalla freccia rossa sotto in figura):
con il mouse tracciare un rettangolo nell’immagine escludendo le porzioni nere dal resto del panorama, quindi cliccare al centro dell’immagine con il tasto destro del mouse e dal menu cliccare le voci Modifica – Copia.
Cliccare nuovamente File e dal menu la voce Nuovo.
Nella nuova finestra di lavoro cliccare Modifica e dal menu la voce Incolla.
Salvare l’immagine panoramica (ora senza aree nere) cliccando File – Salva come e in Selezione tipo di file (Per estensione) espandere la lista e indicare il formato Immagine JPEG (come sotto in figura):
quindi confermare cliccando il pulsante Salva e nella successiva finestra cliccare il pulsante Esporta – Salva.
Finito! La foto panoramica adesso è pronta per essere esibita ad amici e parenti (sotto in figura il risultato finale):
Download: Scarica gratis Hugin – Download diretto