Chrome: vedere veloce tutte le funzioni sperimentali attive sul browser

Come vedere tutte le funzioni sperimentali di Chrome attivate, velocemente

La versione ufficiale di Chrome viene fornita con una serie di funzioni sperimentali attraverso le quali è possibile espandere ulteriormente l’operabilità del browser con opzioni aggiuntive.

Essendo però sperimentali, come da avvertenza Google, potrebbero a seconda dei casi comportare la perdita di dati del browser o compromettere la sicurezza o la privacy; per questo motivo tali esperimenti sono reperibili, non facilmente dai menu contestuali di Chrome, bensì dalla pagina interna chrome:flags e vanno applicati solo se si è coscienti di ciò che si sta facendo.

Esperimenti che consentono all’utente di godere talvolta di funzionalità davvero utili con Chrome, come ad esempio: la possibilità di esportare e importare le password, navigare e aprire offline i siti e le pagine web, attivare la protezione dai reindirizzamenti a pagine internet non richieste e via dicendo.

Se si è soliti seguire blog di informatica come Guidami.info e simili, nel tempo non è raro aver attivato su Chrome diverse funzioni sperimentali suggerite. Perciò a un certo punto, magari al fine di avere il pieno controllo del browser, si potrebbe avere l’esigenza di sapere con esattezza quali esperimenti si è abilitato.

Dato che verificare ciò dalla pagina interna chrome:flags è praticamente impossibile, il modo più veloce per ottenere tale informazione è di inviare nella barra indirizzi internet di Chrome il comando chrome://version/ per accedere alla pagina interna “Informazioni sulla versione” nella quale (come nell’esempio sotto in figura):
Chrome pagina informazioni sulla versione
verrà visualizzata la scheda informativa della versione Chrome installata sul computer. Fra tali info, in corrispondenza di “Riga di comando” ecco che vengono riportate tutte le funzioni sperimentali attive sul browser (racchiuse tra la dicitura –flag-switches-begin e –flag-switches-end) che si possono facilmente copiare e ricercare nella pagina interna chrome://flags (come nell’esempio sotto in figura):
Chrome pagina interna chrome flags
qualora si avesse necessità di gestirle.

LEGGI ANCHE: Chrome attivare le estensioni in modalità di navigazione incognito