Come attivare la modalità di navigazione in incognito su l’app YouTube per Android per non salvare la cronologia dei video cercati e visti e delle altre attività svolte durante la sessione anonima
Quando non si vuole lasciare traccia delle pagine e siti internet cercati e visitati, su Google Chrome (come su altri browser) si deve attivare la modalità di navigazione in incognito in maniera tale che non venga salvata alcuna cronologia della propria attività online.
Questa utile caratteristica di recente è stata aggiunta da Google anche all’applicazione YouTube per smartphone e tablet Android su i quali è adesso possibile attivare la modalità di navigazione in incognito in maniera tale che non venga salvata alcuna cronologia dei video cercati e visti durante la sessione anonima. Vediamo come fare.
Per prima cosa tale caratteristica interessa la versione più recente dell’applicazione, dunque sul proprio dispositivo aggiornare YouTube all’ultima release disponibile.
Fatto ciò avviare l’app YouTube e come nell’esempio sopra in figura prima toccare l’icona utente in alto a destra della schermata per aprire il menu, e qui toccare l’opzione “Attiva la modalità di navigazione in incognito“.
Soltanto la prima volta un notifica popup informerà che “Hai attivato la navigazione in incognito” che in breve descrive il funzionamento della caratteristica.
Del fatto che si sta utilizzando YouTube in modalità in incognito ci si renderà conto dall’icona dell’omino con cappello e occhiali visualizzato al posto dell’icona utente, e alla notifica “Stai navigando in incognito” mostrata in basso alla schermata.
Per disattivare la modalità di navigazione in incognito si deve toccare l’icona dell’omino con cappello e occhiali e nel menu che comparirà toccare l’opzione “Disattiva la modalità di navigazione in incognito“.
Modalità di navigazione in incognito a parte, ricordo che è possibile disattivare la cronologia delle ricerche YouTube e dei video visti (e non solo) intervenendo come spiegato nell’articolo: Come impedire o consentire a Google di memorizzare le nostre attività online.
Questa utile caratteristica di recente è stata aggiunta da Google anche all’applicazione YouTube per smartphone e tablet Android su i quali è adesso possibile attivare la modalità di navigazione in incognito in maniera tale che non venga salvata alcuna cronologia dei video cercati e visti durante la sessione anonima. Vediamo come fare.
Per prima cosa tale caratteristica interessa la versione più recente dell’applicazione, dunque sul proprio dispositivo aggiornare YouTube all’ultima release disponibile.
Fatto ciò avviare l’app YouTube e come nell’esempio sopra in figura prima toccare l’icona utente in alto a destra della schermata per aprire il menu, e qui toccare l’opzione “Attiva la modalità di navigazione in incognito“.
Soltanto la prima volta un notifica popup informerà che “Hai attivato la navigazione in incognito” che in breve descrive il funzionamento della caratteristica.
Del fatto che si sta utilizzando YouTube in modalità in incognito ci si renderà conto dall’icona dell’omino con cappello e occhiali visualizzato al posto dell’icona utente, e alla notifica “Stai navigando in incognito” mostrata in basso alla schermata.
Per disattivare la modalità di navigazione in incognito si deve toccare l’icona dell’omino con cappello e occhiali e nel menu che comparirà toccare l’opzione “Disattiva la modalità di navigazione in incognito“.
Modalità di navigazione in incognito a parte, ricordo che è possibile disattivare la cronologia delle ricerche YouTube e dei video visti (e non solo) intervenendo come spiegato nell’articolo: Come impedire o consentire a Google di memorizzare le nostre attività online.