Attenzione alla privacy con la nuova ricerca Facebook FYI

La nuova ricerca Facebook rende cercabili tutti i post condivisi pubblicamente sul social network, occhio alla privacy

Con 1,5 miliardi di ricerche al giorno, il motore di ricerca è una parte fondamentale del social network di Mark Zuckerberg.

E proprio per questo motivo Facebook di recente ha annunciato un’espensione della sua funzione di ricerca grazie alla quale adesso sarà possibile ottenere più informazioni dagli oltre 2000 miliardi di messaggi pubblicati su questa piattaforma sociale.

Infatti rispetto alla versione attuale, la nuova ricerca di Facebook (alla quale è stato dato il nome Search FYI) fornirà più dati e dettagli in merito a ciò che si sta cercando in quanto fra i risultati verranno ora implementati anche i contenuti postati pubblicamente sul social network dagli altri utenti e dunque non soltanto dagli amici.

Ciò significa che qualsiasi utente iscritto a Facebook, con i suoi post pubblici fin’ora pubblicati, contribuirà automaticamente a Search FYI proprio per il fatto che la nuova ricerca li renderà cercabili e dunque li mostrerà nei risultati.

Anche se al momento la ricerca Search FYI è disponibile solo per la versione statunitense di Facebook, presto o tardi arriverà anche nelle altre nazioni, dunque se in qualche modo questa situazione preoccupa (ovvero se si vuole evitare che i propri post pubblici finiscano nelle ricerche del social network) è comunque possibile prendere fin da ora la giuste precauzioni per limitare almeno la portata dei propri messaggi già postati pubblicamente, ma anche di quelli futuri. Vediamo come.

Accedere a Facebook e portarsi nella schermata delle Impostazioni sulla privacy e strumenti. Come nell’esempio sotto in figura:
Facebook restringi il pubblico per i vecchi post
nella sezione “Chi può vedere le mie cose?” espandere l’opzione “Vuoi limitare il pubblico dei post che hai condiviso con gli amici degli amici o con il pubblico?” e cliccare il pulsante “Solo vecchi post” in maniera tale che i contenuti che si è condiviso pubblicamente su Facebook divengano visualizzabili e cercabili soltanto dagli amici e dunque non più da tutti quanti.

Infine se si vuole limitare da subito anche la portata dei post che si andrà a pubblicare da ora in avanti, come nell’esempio sotto in figura:
Facebook Chi può vedere i tuoi post futuri
espandere l’opzione “Chi può vedere i tuoi post futuri?” e qui come opzione di condivisione selezionare “Amici” piuttosto che “Tutti” in maniera tale che siano visibili e cercabili solo dagli amici e non pubblicamente da chiunque.

LEGGI ANCHE: Le impostazioni per non farsi trovare su Facebook