Una lista di 30 cose di uso comune rese obsolete dai cellulari smartphone che le hanno sostituite con le loro app e funzionalità
Simon è stato il primo smartphone in assoluto ad essere sviluppato, nel 1992 dall IBM, e commercializzato dalla BellSouth nel 1993. Essendo smartphone per definizione un telefono intelligente, Simon rispetto ai dispositivi della concorrenza era infatti dotato di altre funzionalità fino ad allora mai previste sui telefoni, come: rubrica, email, giochi, calendario, block notes e orologio.
A quei tempi però lo smartphone era un telefono non alla portata di tutti, oltre che per il prezzo anche per le dimensioni. I BlackBerry qualche anno dopo segnarono così la svolta diventando i primi smartphone ad affermarsi e diffondersi su scala mondiale. Ma la vera differenza la fece più tardi nel 2007 la Apple sviluppando e commercializzando l’iPhone, il telefono che diede il via all’era degli smartphone in tutto il globo; era rafforzata poi anche dalla concorrenza di aziende e sistemi operativi come Samsung, Android e tutti gli altri attuali brand e OS oggi in commercio.
Ed è così che pian piano gli smartphone si sono insediati nelle nostre vite diventando sempre più intelligenti al punto tale da rimpiazzare definitivamente, con applicazioni e funzionalità, alcune cose e abitudini delle quali prima non si poteva fare a meno. BuzzeFeed a questo proposito ha creato un video nel quale sono elencate 30 cose ormai non più necessarie se si ha uno smartphone. Nello specifico:
1. Telefono
2. Pila (sostituita dal flash della fotocamera)
3. Rubrica alfabetica/telefonica
4. Giornali
5. Riviste
6. Bussola
7. Fotocamera e videocamera
8. Blocco note
9. Registratore vocale
10. Calcolatrice
11. Orologio
12. Orologio calcolatore
13. Sveglia
14. Timer da cucina e timer in generale
15. Cronometro
16. Posta
17. Consolle di giochi portatili (il Game Boy ad esempio)
18. Cartine geografiche
19. Navigatore satellitare
20. Enciclopedia
21. Radio
22. Walkmen
23. Negozi di musica e film
24. Pagine gialle
25. Menu d’asporto
26. Meteo
27. Album fotografici
28. Eventi da ricordare (ad esempio quando li si segnava a penna sul calendario)
29. Noia (non ci si annoia più con le tante app per smartphone)
30. Conversazioni (che è la cosa più triste, ovvero il contatto umano e i dialoghi faccia a faccia sostituiti o comunque decisamente oggi limitati dal virtuale)
A seguire il video di BuzzeFeed sulle 30 cose rese ormai obsolete dagli smartphone:
A quei tempi però lo smartphone era un telefono non alla portata di tutti, oltre che per il prezzo anche per le dimensioni. I BlackBerry qualche anno dopo segnarono così la svolta diventando i primi smartphone ad affermarsi e diffondersi su scala mondiale. Ma la vera differenza la fece più tardi nel 2007 la Apple sviluppando e commercializzando l’iPhone, il telefono che diede il via all’era degli smartphone in tutto il globo; era rafforzata poi anche dalla concorrenza di aziende e sistemi operativi come Samsung, Android e tutti gli altri attuali brand e OS oggi in commercio.
Ed è così che pian piano gli smartphone si sono insediati nelle nostre vite diventando sempre più intelligenti al punto tale da rimpiazzare definitivamente, con applicazioni e funzionalità, alcune cose e abitudini delle quali prima non si poteva fare a meno. BuzzeFeed a questo proposito ha creato un video nel quale sono elencate 30 cose ormai non più necessarie se si ha uno smartphone. Nello specifico:
1. Telefono
2. Pila (sostituita dal flash della fotocamera)
3. Rubrica alfabetica/telefonica
4. Giornali
5. Riviste
6. Bussola
7. Fotocamera e videocamera
8. Blocco note
9. Registratore vocale
10. Calcolatrice
11. Orologio
12. Orologio calcolatore
13. Sveglia
14. Timer da cucina e timer in generale
15. Cronometro
16. Posta
17. Consolle di giochi portatili (il Game Boy ad esempio)
18. Cartine geografiche
19. Navigatore satellitare
20. Enciclopedia
21. Radio
22. Walkmen
23. Negozi di musica e film
24. Pagine gialle
25. Menu d’asporto
26. Meteo
27. Album fotografici
28. Eventi da ricordare (ad esempio quando li si segnava a penna sul calendario)
29. Noia (non ci si annoia più con le tante app per smartphone)
30. Conversazioni (che è la cosa più triste, ovvero il contatto umano e i dialoghi faccia a faccia sostituiti o comunque decisamente oggi limitati dal virtuale)
A seguire il video di BuzzeFeed sulle 30 cose rese ormai obsolete dagli smartphone: