Ma Windows 10 pur non avendo una funzione per proteggere file e cartelle con una password, ad ogni modo permette di sfruttare l'integrazione della funzionalità BitLocker con la quale è possibile creare un volume (di dimensione personalizzabile) protetto da crittografia, e dunque da password di accesso, all'interno del quale conservare in sicurezza file e cartelle sensibili; il tutto senza dover utilizzare programmi appositi di terze parti. Vediamo come procedere.
NOTA: BitLocker è una funzionalità disponibile solo su Windows 10 Pro ed Enterprise e non su Windows 10 Home.
1. Aprire il menu Start e digitare "Gestione disco" quindi nei risultati di ricerca cliccare il risultato "Crea e formatta le partizioni del disco rigido" per aprire lo strumento "Gestione disco".
2. In "Gestione disco" nella barra dei menu cliccare Azione > Crea file VHD per visualizzare la finestra "Crea e collega disco rigido virtuale" (sotto in figura):
Qui in "Percorso" cliccare il pulsante "Sfoglia" per indicare dall'Esplora file la cartella nella quale si desidera creare il volume cifrato, ad esempio in "Documenti"; quindi assegnare un nome al volume, ad esempio "top-secret" e confermare cliccando il pulsante "Salva".
3. Nella finestra "Crea e collega disco rigido virtuale" in "Dimensione disco rigido virtuale" selezionare la dimensione che si desidera dare al volume, ad esempio 5 GB; in "Formato disco rigido virtuale" selezionare l'opzione "VHDX" e in "Tipo disco rigido virtuale" selezionare l'opzione "A espansione dinamica"; confermare cliccando il pulsante OK.
4. In "Gestione disco" adesso individuare il disco con etichetta "Sconosciuto - Non inizializzato", quindi fare un clic destro di mouse su di esso e nel menu contestuale cliccare l'opzione "Inizializza disco" e nell'omonima finestra che verrà visualizzata, selezionare l'opzione "MBR (Record di avvio principale, Master Boot Record)" quindi cliccare il pulsante OK (come nell'esempio sotto in figura):
5. In corrispondenza del medesimo disco inizializzato, fare un clic destro di mouse sul rettangolo con etichetta "Non allocata" e nel menu contestuale cliccare l'opzione "Nuovo volume semplice..." (come nell'esempio sotto in figura):
Avrà inizio la procedura di "Creazione guidata nuovo volume semplice" nella quale:
- Nella schermata "Specifica dimensione volume" si deve lasciare i parametri così come sono;
- Proseguire alla successiva schermata "Assegna lettera o percorso unità" nella quale si deve selezionare una lettera da dare unità al volume che si sta andando a creare, ad esempio la lettera "Z";
- Avanzare alla successiva schermata "Formatta partizione" (sotto in figura) nella quale come "File System" lasciare "NTFS", come "Etichetta volume" ripetere il nome assegnatogli al passo 2 (ad esempio "top-secret"), quindi proseguire cliccando il pulsante "Avanti" per finalizzare la creazione.
6. Adesso è necessario attivare la protezione con crittografia BitLocker sul volume in questione. In tal senso portarsi in Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Crittografia unità BitLocker qui espandere la sezione relativa al volume appena creato e cliccare il rispettivo pulsante "Attiva BitLocker" (come nell'esempio sotto in figura):
7. A seguire:
- Nella schermata "Scegliere il metodo desiderato per sbloccare l'unità" (sotto in figura) settare la password di protezione del volume in questione con la quale sbloccarlo e accedere al suo contenuto;
- Proseguire alla schermata "Come eseguire il backup della chiave di ripristino" e scegliere l'opzione "Salva in un file" sul Desktop (NOTA: conservare questo file con cura in quanto attraverso esso sarà possibile poter accedere al volume crittografato qualora ci si dimenticasse della password di accesso);
- Proseguire alla schermata "Specificare la dimensione della porzione dell'unità che si desidera crittografare" e selezionare l'opzione "Applica crittografia solo allo spazio utilizzato del disco";
- Proseguire alla schermata "Scegli la modalità di crittografia da usare" e selezionare l'opzione "Modalità compatibile";
- Cliccare il pulsante "Avanti" e infine cliccare il pulsante "Avvia crittografia" (sotto in figura):
L'operazione richiederà pochi secondi e al termine sarà già possibile utilizzare il volume crittografato per porre e creare al suo interno i file e cartelle sensibili di proprio interesse.
Come aprire e come chiudere il volume crittografato
Per chiudere il volume crittografato, ci si deve portare in Risorse del computer ("Questo PC"), individuarlo nella sezione "Dispositivi e unità" e come nell'esempio sotto in figura:
farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare l'opzione "Espelli". Finito.
Per aprire il volume crittografato ci si deve portare in Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Crittografia unità BitLocker qui come nell'esempio sotto in figura:
cliccare il pulsante "Sblocca unità" relativo al volume in questione, dunque immettere la password di accesso all'unità e inviarla cliccando il pulsante "Sblocca". Finito. Adesso il contenuto del volume è accessibile in "Questo PC" e in "Esplora file".
Per quanto riguarda BitLocker da segnalare anche la guida: BitLocker proteggere chiavetta USB con password senza usare programmi su Windows.
Invece per quanto riguarda la crittografia di unità di memoria, dischi e partizioni con programmi di terze parti, da segnalare le guide: Creare una chiavetta USB criptata con VeraCypt e Come usare DiskCryptor per crittografare hard disk, SSD e chiavetta USB.
LEGGI ANCHE: Come mettere password a archivi Zip e Rar per proteggere i file
4 commenti
Articolo interessante ma nel Pannello di controllo del mio Win10 Home 1903 64bit non trovo Sistema e sicurezza > Crittografia unità BitLocker. Cosa mi sfugge? Devo installare qualcosa? Grazie
RispondiCiao Narciso, grazie della segnalazione, avevo dimenticato di aggiungere la nota che BitLocker è una funzionalità disponibile solo su Windows 10 Pro ed Enterprise e non su Windows 10 Home.
RispondiScusa,come si annulla il tutto? grazie
RispondiDevi tornare su Gestione disco, fare un clic destro di mouse sull'unità creata e dunque eliminarla (perderai tutti i dati eventualmente in essa memorizzati).
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog