Per tale ragione qualora ci si ritrovasse in questa situazione abbiamo già visto in questa guida dedicata come rimediare agendo dalle impostazioni del browser per diminuire il numero di processi impiegati da Firefox fino a un solo processo.
Ma procedendo come indicato nella guida sopra linkata, le ultime versioni di Firefox a quanto pare non ne vogliono sapere di utilizzare un solo processo; bensì anche dopo aver specificato tale impostazione il browser continua a utilizzare comunque più processi "firefox.exe", come di fatto si avrà modo di constatare nel Task Manager di Windows (come nell'esempio sotto in figura):
In attesa che Mozilla risolva questo problema, se nel frattempo si ha necessità di obbligare Firefox a utilizzare un solo processo, è possibile forzare il browser creando un'apposita variabile d'ambiente in Windows. Vediamo come procedere.
1. Portarsi in Panello di controllo > Sistema > Sistema e sicurezza > Impostazioni di sistema avanzate per aprire la finestra "Proprietà di sistema" e qui (come nell'esempio sotto in figura):
nella scheda "Avanzate" in basso a destra cliccare il pulsante "Variabili d'ambiente..." per aprire l'omonima finestra "Variabili d'ambiente".
NOTA: In alternativa, per fare prima e portarsi direttamente nella finestra "Variabili d'ambiente", aprire il menu Start, nella ricerca digitare la parola "variabili" e nei risultati di ricerca individuare e cliccare l'opzione "Modifica variabili di ambiente per l'account".
2. Nella finestra "Variabili d'ambiente", nell'area superiore "Variabili dell'utente per NomeUtente" cliccare il pulsante "Nuova..." per aprire la finestra "Nuova variabile utente" e come nell'esempio sotto in figura:
qui nel campo "Nome variabile" incollare MOZ_FORCE_DISABLE_E10S e come "Valore variabile" digitare 1. Confermare e uscire cliccando i pulsanti OK.
3. Non resta altro che chiudere Firefox e riavviarlo. Se tutto è andato a buon fine adesso nel Task Manager di Windows dovrebbe comparire un solo processo "firefox.exe" e ciò sta a significare che si è dunque disattivato con successo l'impiego della tecnologia multiprocessi del browser.
LEGGI ANCHE: Firefox: come scaricare le vecchie estensioni (quelle prima di Firefox Quantum)
4 commenti
Fatto ,tutto ok. Ma anche Chrome fa la stessa cosa. Quale e' la procedura per intervenire anche li?
Rispondigiosca46.
Su Chrome il discorso cambia, ma puoi comunque ridurre i processi chrome.exe in esecuzione così:
Rispondihttps://www.guidami.info/2012/08/google-chrome-troppi-processi-in.html
https://www.guidami.info/2017/06/chrome-piu-veloce-con-tre-estensioni.html
certo che c'è, non usarlo:) Scherzo, ma davvero non riesco a capire come si possa usare Chrome, è pesante, invadente e spione. Io consiglerei, se proprio uno non riesce a rinunciare a quel tipo di Browser, SlimJet.
RispondiCiao, Massimo
Ho letto i due articoli riferiti a chrome. Beh, il sistema per firefox e' semplice e radicale, mentre per chrome e' un po' "pesante".Io di norma cerco di istallare il minor numero di estensioni.Grazie comunque.
RispondiRisposta a Massimo : io uso firefox quasi sempre, solo eccezionalmente chrome : ogni
browser ha comunque i suoi pregi e i suoi difetti.
Saluti - giosca46
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog