Normalmente con la risoluzione del guasto in questione dovrebbe ristabilirsi sullo smartphone anche la normale velocità di navigazione internet dati; ma non sempre è così.
Difatti le prestazioni della rete potrebbero comunque rimanere poco performanti e dunque che si continui ad avere internet lento.
Nel caso specifico di Iliad, se ci si riconosce in questa circostanza, è possibile provare il trucco che andremo a vedere, con il quale ristabilire una soddisfacente velocità della rete, riportandola alle prestazioni iniziali pre-guasto.
1. Per constatare effettivamente i miglioramenti, preventivamente installare l'applicazione Speedtest.net di Ookla per Android e per iOS, dopodiché lanciare l'app e avviare la misurazione della velocità internet attuale iniziale (che si ritiene appunto essere lenta), per ottenere i risultati di velocità di download e upload.
2. Fatto ciò, adesso entrare nelle impostazioni del tipo di rete del proprio smartphone (su Huawei raggiungibili in Impostazioni > Rete mobile > Tipo di rete preferito) e come nell'esempio sotto in figura:
passare dalla predefinita rete 4G alla rete "Solo 3G". Uscire dalle impostazioni e provare ad avviare lo streaming di qualche trasmissione video e/o ad effettuare qualche download e/o upload di file. Rispetto a prima, anche se in 3G, la velocità di connessione dovrebbe essere migliorata di qualche punto rispetto a prima.
Per verificare ciò, tornare sull'applicazione Speedtest.net e avviare un'altra misurazione per constatare le velocità di download e upload ora rilevate, confrontandole con quelle della misurazione iniziale.
3. Adesso tornare nelle impostazioni del tipo di rete del cellulare e passare nuovamente da "Solo 3G" a 4G.
Fatto ciò, anche in questo caso provare qualche streaming e/o download/upload per constatare che la velocità internet è ulteriormente migliorata. Per ricavare un dato oggettivo di tale miglioramento, sull'applicazione Speedtest.net avviare nuova misurazione e confrontare i dati di download e upload ottenuti, con quelli rilevati precedentemente.
Come si può vedere nell'esempio sopra in figura, nel mio caso la situazione è nettamente migliorata rispetto a quella iniziale caratterizzata in 4G (LTE) da una velocità di download di 2,41 Mbps e di 9,91 Mbps di upload, che in 3G sono divenuti rispettivamente 6,92 Mbps e 4,71 Mbps, per poi triplicare al ritorno in 4G a 17,3 Mbps in download e 21,4 Mbps in upload.
Tenere in considerazione che il trucco in questione non per forza di cose deve funzionare per tutti, ma vista la sua semplicità e immediatezza, provare non costa nulla. Nel caso in cui il problema non venisse risolto è comunque sempre possibile rivolgersi all'assistenza tecnica iliad raggiungibile gratuitamente al numero telefonico 177 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, il sabato la domenica e i festivi dalle 9 alle 20.
LEGGI ANCHE: Disattivare i servizi a sovrapprezzo su numero iliad
Pubblicità
5 commenti
Ottimo suggerimento, non solo per Iliad (al quale comunque passerò tra poco, visti i continui servizi non richiesti di TIM e Vodafone)
RispondiPassato a Iliad e soddisfatto, sia Tim che voda mi chiedevano 50 euro per rinnovare. Mi sa che non hanno capito da che parte tira il vento.
Rispondi50 euro, robe da pazzi.
Rispondiio invece nn sono più soddisfatto di iliad.
Rispondimi sono trasferito in una nuova località e anche se la copertura teorica è ottima riesco a malapena atelefonare e nn parliamo di internet e videochiamate wa...
ho chiamato innumerevoli volte l'assistenza ognuno mi ha fatto fare diverse prove x rimpostare apn etc ma senza alcun risultato..qcuno ha dei suggerimenti?'
Io ho avuto un'esperienza come la tua: cambiata località, la copertura iliad era davvero bassa tant'è che ahimè son dovuto passare a TIM. Se anche tu dovessi prendere questa decisione, prima leggi qui:
Rispondihttps://www.guidami.info/2019/08/cose-da-fare-appena-passati-tim-per.html
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog