Di conseguenza dopo questa data Windows 7 diverrà obsoleto in quanto non riceverà più aggiornamenti e le patch di sicurezza, oltreché delle funzionalità, divenendo a tutti gli effetti rischioso da utilizzare, in modo particolare se si utilizza il PC su internet e/o si lavora e si gestiscono dati sensibili.
Per tale ragione la soluzione è passare a un sistema operativo supportato da Microsoft, ovvero Windows 10, che è a tutti gli effetti il sistema operativo più diffuso al mondo.
Ufficialmente si poteva aggiornare gratis a Windows 10 da Windows 7 e 8.1 fino allo scorso 19 luglio 2016, dopodiché Microsoft ha rimosso tale opportunità. In via ufficiosa però, la stessa Microsoft, fino al 31 dicembre 2017, ha consentito l'aggiornamento gratuito a Windows 10 sfruttando l'offerta della pagina dedicata agli utenti Windows 7 e Windows 8 che utilizzano l'assistive technology.
Dopo questo termine, e sempre in via ufficiosa, nel 2018 si poteva ancora aggiornare gratis a Windows 10 da Windows 7 e 8.1, utilizzando lo strumento Media Creation Tool di Microsoft.
È bene sapere che tale metodo è ancora funzionante anche nel 2019 e nel 2020, ovvero ancora oggi è possibile aggiornare gratis il computer Windows 7 e 8.1 a Windows 10 sfruttando lo strumento Media Creation Tool di Microsoft, ma anche lo strumento Assistente aggiornamento Windows 10 di Microsoft.
NOTA: Affinché il proprio computer venga aggiornato a Windows 10, è necessario che la copia di Windows 7 o di Windows 8 in uso sia genuina (non pirata) e che il computer soddisfi i seguenti requisiti hardware minimi:
- Processore:1 gigahertz (GHz) o superiore oppure System on a Chip (SoC)
- RAM: 1 gigabyte (GB) per sistemi a 32 bit o 2 GB per sistemi a 64 bit
- Spazio su disco rigido: 16 GB per sistemi a 32 bit, 32 GB per sistemi a 64 bit
- Scheda video: DirectX 9 o versione successiva con driver WDDM 1.0
- Schermo: 800x600
- Connessione Internet
Per risposte a ulteriori dubbi o domande si consiglia la lettura dell'articolo: Cose da sapere prima di aggiornare a Windows 10.
NOTA: Chi invece non può aggiornare gratis a Windows 10 in quanto sul computer ha installato una versione precedente a Windows 7, oppure ha installato una copia non genuina di Windows 7, può comunque Comprare un product key Windows 10 Pro e Home a meno di 5 euro per attivare legalmente il sistema operativo.
Aggiornamento tramite Media Creation Tool
Scaricato, da questa pagina, e avviato lo strumento in questione, si deve attendere qualche minuto per il completamento delle operazioni preliminari, dopodiché verrà visualizzata la schermata "Scegliere l'operazione da effettuare" nella quale si deve selezionare l'opzione "Aggiorna il PC ora" e confermare cliccando il pulsante "Avanti".
A questo punto lo strumento provvederà a scaricare Windows 10 sul computer (il PC dunque deve essere connesso a internet).
Al termine del download, in ordine (e in maniera del tutto automatizzata) avrà inizio la creazione del supporto di installazione, un'operazione di pulizia, la ricerca e l'eventuale download di aggiornamenti recenti di sistema, la verifica del sistema se è pronto per l'installazione, e infine l'installazione vera e propria che comporterà vari riavvii del PC fino al suo completamento.
Aggiornamento tramite Assistente aggiornamento Windows 10
Tale strumento, che si scarica da questa pagina, è una valida alternativa al Media Creation Tool, per eseguire subito l'aggiornamento a Windows 10.
Una volta avviato, in automatico verificherà la compatibilità del computer in base ai minimi requisiti di sistema necessari per effettuare l'upgrade a Windows 10.
Qualora tali requisiti venissero soddisfatti, dopo qualche secondo lo strumento avvierà automaticamente il download di Windows 10 nel computer, e una volta scaricato, sempre in automatico provvederà a installarlo (anche in questo caso il PC verrà riavviato più volte fino al completamento dell'installazione).
Infine, in entrambi i casi, a installazione completata, per avere la certezza che Windows 10 è stato correttamente attivato con il product key di Windows 7 o 8.1, come nell'esempio sotto in figura:
ci si deve portare in Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Attivazione e come nell'esempio sopra in figura se compare la dicitura "Windows è attivato con una licenza digitale" oppure "Windows è attivato con una licenza digitale collegata al tuo account Microsoft" significa che la copia di Windows 10 in uso è stata attivata correttamente.
LEGGI ANCHE: Vedere se Windows 10 è attivato dopo aggiornamento o installazione pulita
36 commenti
io ho un pc abbastanza vecchio, 11 anni non so mica se conviene passare al 10. Un portatile Asus che aveva a bordo vista e con windows 7 è rinato anche se fatica un po per i suoi anni.
RispondiPuoi sempre tornare indietro a Windows 7 dopo l'installazione di Windows 10 (da Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino) e per scrupolo creare preventivamente un'immagine o backup completo di sistema. Resta da vedere se l'hardware di 11 anni fa è compatibile con le ultime versioni di Windows 10 (ad esempio con Windows 10 May 2019 Update); però tentare non costa nulla, anche perché non perdi nessun file, al limite solo qualche programma non compatibile con Windows 10.
RispondiPerchè non provi a sostituire Win 7 a Gennaio con linux MX 18 a 32bit? Vedrai che andrà ancora fluido e in piu ricevi aggiornamenti continui.Eventualmente aprilo anche e pulisci via la polvere. In piu magari aumenti la ram e ci metti un ssd
RispondiCiao, ho seguito la guida per passare a windows 10 ma prima di scaricare il tool ci sono sotto descritti i requisiti, tra i quali dicono "Possiedi una licenza per installare Windows 10 e stai aggiornando questo PC da Windows 7 o Windows 8.1." io ho una licenza 8.1 ma non una 10. Se aggiorno poi dovrò attivare windows 10? Grazie mille
RispondiCiao. Verrà utilizzata automaticamente la licenza di Windows 8.1 per attivare la tua copia di Windows 10.
RispondiSalve a tutti,un mio amico vorrebbe passare da win 7 a win 10 per fare ciò ha bisogno di un product key ?
RispondiGrazie
No perché per l'aggiornamento a Windows 10 basta solo quello di Windows 7, purché sia originale.
RispondiNel secondo metodo (aggiornamento tramite assistente) è possibile aggiornare il pc senza perdere file e programmi?
RispondiSi, non viene perso alcun file in entrambi i metodi; verranno rimossi solamente gli eventuali programmi installati non compatibile con Windows 10.
Rispondil'aggiornamento tramite assistente quanto tempo richiede?
RispondiDipende dalla velocità della tua connessione internet per scaricare 4-5 GB di aggiornamento, più poi il tempo per l'installazione: 1 o 2 ore mettile in conto.
RispondiVorrei passare a windows 10 home o pro da windows 7 utilizzando un CD windows 10 acquistabile con chiave prodotto. Inserendo il CD, l'istallazione( seguendo le procedure) è automatico? E' necessario formattare il PC?.I dati inseriti e out look 2007 vengono cancellati?
RispondiGrazie
@Mastizan, dopo aver inserito il CD verrà avviata la procedura guidata nella quale potrai anche scegliere di installare Windows 10 sul sistema operativo esistente, ovviamente cancellando tutti i dati. Diversamente, se vuoi mantenere file e dati, puoi aggiornare il tuo Windows 7 a Windows 10 ad esempio tramite l'Assistente di aggiornamento e quando richiesto immettere il productkey di attivazione che ti verrà dato con il DVD acquistabile che hai detto.
RispondiCiao. Ho win 7 home premium 64 bit. E' possibile effettuare l'aggiornamento? I requisiti di sistema sono ok ma la mia domanda è, se per caso l'installazione non andasse a buon fine, è possibile ritornare al 7 senza problemi devo reinstallarlo manualmente?
RispondiGrazie
Si, puoi fare l'aggiornamento. Qualora l'aggiornamento non riuscisse potrai facilmente tornare a Windows 7 automaticamente; ad ogni modo prima di procedere fai un backup e/o immagine di sistema.
RispondiCiao. Ti ringrazio della risposta. Avrei ancora una domanda; sul sito Microsoft dice testualmente che "se non disponi di una licenza per installare Windows 10 e non hai ancora eseguito l'aggiornamento puoi acquistare una copia qui. ecc ecc".
RispondiIo ho un regolare WIN 7 devo acquistare la licenza o no? Dovrò poi inserire il product Key del mio WIN 7?
Grazie ancora
Scusa WINNIE se insisto, ma essendo neofita di installazione SO sono pieno di dubbi. Sul sito di Microsoft è riportato "Se non disponi di una licenza per installare Windows 10 e non hai ancora eseguito l'aggiornamento, puoi acquistare una copia qui: ecc"
RispondiTi chiedo, visto che il mio è un WIN 7 regolare devo acquistare la licenza oppure no?
Grazie
Ciao Canterbury e scusa del ritardo ma non ero operativo in questi giorni. Se tu sul PC hai installato una copia originale di Windows 7 allora puoi aggiornare gratis a Windows 10 utilizzando il product key - licenza della tua copia genuina di Windows 7: il tutto viene effettuato automaticamente durante la procedura di aggiornamento a Windows 10.
RispondiAlla peggio se la copia del tuo Windows 7 non è genuina, puoi comprare legalmente una licenza genuina di Windows 10 a meno di 5 euro (https://www.guidami.info/2019/11/comprare-product-key-windows-10-pro-pochi-euro.html), e inserire il rispettivo product key in fase di installazione quando richiesto. ;)
dopo 10 ore è rimasto inchiodato al 99%, forse kaspersky può creare problemi?
RispondiChe io sappia Kasperky non dovrebbe creare problemi.
Rispondiquali problemi potrebbero non permettere l'installazione, il mio sistema operativo è 8.1
RispondiDipende. Potrebbe dipendere da hardware troppo vecchio o non compatibile, da alcuni software installati (come fu con Windows 10 versione 1809 https://www.guidami.info/2018/11/ancora-problemi-con-aggiornamento-windows-10-1809.html), o altre problematiche ancora note e non.
RispondiPotresti ritentare scollegando dal computer qualsiasi periferica hardware non necessaria (chiavette USB, HD esterni, stampante ecc.), utilizzando l'opzione "Aggiorna" dell'Assistente aggiornamento, e se così non va utilizzando allora l'opzione "Aggiorna il PC ora" del Media Creation Tool.
grazie per i consigli
Rispondi;)
RispondiCiao Winnie. Sei un grande, tutto ok! SO WIN 10 perfettamente installato. Grazie e buone feste!
RispondiGrazie e buone feste anche a te ;)
RispondiCiao, tempo fa ho provato a installare win 10 da 8.1, dopo il primo tentativo andato a vuoto di cui ti dicevo nel post del 23 dicembre, adesso ci sto riprovando con la pennetta eseguibile, iniziato il percorso mi chiede la chiave quindi devo inserire quella dell'8.1?
RispondiCiao, si, quando richiesto il product key inseriscilo.
RispondiPurtroppo niente da fare, inserisco la chiave ma non prosegue con l'installazione, mi dice qualcosa che non va sul supporto.
RispondiRiesci a dirmi con precisione cosa ti dice? Vediamo se si può risolvere così.
RispondiSalve, ma quando vado a fare l'aggiornamento, che versione di windows 10 mi và ad installare? Io provengo da una win 7 ultimate 64 bit
RispondiÈ speculare, ovvero dovrai installare la medesima edizione ma di Windows 10.
RispondiSalve,e'ancora disponibile l'aggiornamento free da win 7 a win 10? La licenza e' illimitata o solo per 1 anno? Grazie
RispondiSalve,e'ancora disponibile l'aggiornamento free da win 7 a win 10? La licenza e' illimitata o solo per 1 anno? Grazie
RispondiSi
RispondiSalve, ho win 7 installato con product key. Vorrei formattare e installare win 10 approfittando dell'aggiornamento gratuito. è possibile anche dopo formattazione? o è meglio aggiornare prima , formattare poi e infine installare win 10 da usb ? in teoria dovrebbe rilevare il product key nel bios. o no? grazie.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog