Il Lazy Loading è un modello di progettazione utilizzato per posticipare l'inizializzazione di un oggetto fino al punto in cui è necessario.
Su Chrome il Lazy Loading si applica al frame e alle immagini delle pagine web. Ciò significa che con tale caratteristica abilitata il caricamento dei frame e delle immagini verrà ritardato e tali contenuti verranno caricati soltanto quando gli utenti scorrendo verso il basso raggiungeranno quella parte della pagina.
Ciò apporta due vantaggi: maggiore velocità di caricamento in quanto vengono visualizzati i frame e le immagini della sola porzione visibile sullo schermo della pagina internet in questione; risparmio della banda in quando caricando gli oggetti della sola parte visibile sullo schermo della pagina web, i restanti oggetti non verranno scaricati il che si traduce in un minor consumo di dati.
Per attivare la caratteristica Lazy Loading in Chrome è necessario intervenire dalla pagina delle funzioni sperimentali del browser. Procedere come segue.
1. Nella barra degli indirizzi internet di Chrome digitare e inviare chrome://flags per accedere alla pagina delle funzioni sperimentali.
2. Servendosi del motore di ricerca interno inviare la parola lazy per individuare rapidamente i due esperimenti "Enable lazy frame loading" e "Enable lazy image loading" quest'ultimo sarà disponibile nella prossima versione di Chrome (ai quale in alternativa ci si arriva anche inviando nella barra degli indirizzi rispettivamente la stringa chrome://flags/#enable-lazy-frame-loading e chrome://flags/#enable-lazy-image-loading).
3. Come nell'esempio sopra in figura, procedendo una per volta espandere il menu di gestione di attivazione delle funzioni sperimentali e impostare il valore su "Enabled", ovvero su abilitato.
4. Infine non resta che cliccare il pulsante "Relaunch Now" che comparirà subito dopo in basso a destra, per riavviare Chrome con attivata la caratteristica Lazy Loading.
Ovviamente qualora si avesse necessità, è possibile ripristinare tali impostazioni settandole nuovamente sul valore predefinito "Default".
LEGGI ANCHE: Chrome più veloce con queste tre estensioni
Pubblicità
2 commenti
Ogni volta che metto mano a Firefox, fai un post su Chrome, e viceversa.
RispondiDobbiamo sincronizzare le onde della sinusoide!
Ahaha ;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog