Però se per qualche motivo si volesse impedire, agli altri utenti che utilizzano il computer Windows, di utilizzare la modalità di navigazione in incognito di Chrome, come fare?
Il browser di Google è sprovvisto di tale impostazione, dunque per disattivare la modalità di navigazione in incognito è necessario intervenire per via traverse dal registro di sistema di Windows. Vediamo come procedere (tale metodo funziona su Windows 7, 8, 8.1 e 10).
1. Aprire il menu Start, digitare la parola regedit e cliccare l'omonimo risultato di ricerca che verrà restituito per aprire l'Editor del Registro di sistema.
2. Nell'Editor del Registro di sistema, agendo dal menu a colonna del pannello a sinistra delle finestra, portarsi in Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies.
3. Fare un clic destro di mouse sulla chiave "Polices", nel menu contestuale cliccare Nuovo > Chiave e rinominare la chiave in Google.
4. Fare un clic destro di mouse sulla chiave "Google" appena creata, nel menu contestuale cliccare Nuovo > Chiave e rinominare la chiave in Chrome.
5. Con un clic selezionare la chiave "Chrome", spostarsi nel pannello a destra, qui fare un clic destro di mouse su di un'area vuota e nel menu contestuale cliccare Nuovo > Valore DWORD (32 bit).
6. Rinominare il nuovo valore in IncognitoModeAvailability.
7. Fare un doppio clic di mouse sul valore "IncognitoModeAvailability" per aprire la rispettiva finestra di modifica, e qui nel campo "Dati valore" cancellare lo zero e rimpiazzarlo con 1; confermare cliccando OK.
Finito. Se Chrome è già in esecuzione allora chiuderlo e riavviarlo. Ed ecco che adesso (come nell'esempio sotto in figura):
sotto al menu non è più disponibile l'opzione "Nuova finestra di navigazione in incognito Ctrl+Maiusc+N" la quale di fatto è sparita, di conseguenza non è possibile aprire alcuna finestra di navigazione anonima del browser web di Google, neanche utilizzando la combinazione dei tre tasti Ctrl+Maiusc+N.
La modifica avrà effetto su qualsiasi account utente Windows e su qualsiasi profilo utente di Google Chrome.
In ogni momento è possibile consentire nuovamente la modalità di navigazione in incognito di Chrome tornando sulla chiave Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Google\Chrome qui facendo doppio clic di mouse sul valore "IncognitoModeAvailability" e settare i "Dati valore" a zero invece che a 1.
Volendo si può cancellare la chiave Google (comprensiva della sotto-chiave Chrome) e riportare tutto come era prima, ovvero senza possibilità di consentire o negare la modalità di navigazione in incognito di Chrome.
LEGGI ANCHE: Scoprire i siti visitati in navigazione anonima su Windows
4 commenti
Grazie.
Rispondisto provando seguendo tutta la procedura ma non finziona... la finestra navigazione anonima c'è sempre...
RispondiSe segui la procedura funziona. Appena testato per verifica. Sbagli qualcosa.
RispondiBravo Vinnie spiegazione chiara e ben strutturata con immagini, funziona da subito, grazie ancora!!
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog