Come del resto informa la notifica informativa che compare cliccando la sigla "Non sicuro", ciò significa che i dati sensibili che eventualmente si andranno a immettere su quel sito potrebbero venire intercettati da utenti malintenzionati e rubati con ovvie conseguenze.
Dunque con l'introduzione della sigla "Non sicuro" l'intenzione di Google è informare gli utenti di ciò e circa i pericoli nei quali si può incorrere.
Caratteristica utile per gli utenti meno esperti, ma che invece alla lunga potrebbe risultare ridondante per i più esperti che conoscono bene la differenza tra HTTP e HTTPS, e che sono in grado di riconoscere al volo se un sito fa uso o meno del protocollo HTTPS osservando la URL nella barra degli indirizzi o più semplicemente la presenza del lucchetto verde che appunto sta a indicare la connessione crittografata dal protocollo HTTPS.
Perciò qualora si reputasse fastidiosa la sigla "Non sicura", è bene sapere che può essere rimossa disattivando tale nuova caratteristica introdotta da Google su Chrome 68 e successivi. Vediamo come.
Nella barra degli indirizzi del browser inviare chrome://flags per aprire la pagina delle funzioni sperimentali di Chrome.
Come nell'esempio sopra in figura, nel motore di ricerca interno digitare i termini non-secure per individuare rapidamente l'esperimento "Mark non-secure origins as non-secure" (altrimenti raggiungibile inviando nella barra degli indirizzi la stringa chrome://flags/#enable-mark-http-as).
Non resta che espandere il menu a tendina della funzione in questione (che è settata su "Default") e qui selezionare l'opzione "Disabled" per disattivarla.
Infine confermare cliccando il pulsante "Relaunch Now" che comparirà in basso a destra della finestra, per riavviare Chrome con la funzionalità in questione disabilitata (la quale ovviamente potrà essere abilitata in ogni momento settandola su "Default" invece che su "Disabled").
LEGGI ANCHE: Firefox disattivare notifica "Questa connessione non è sicura"
4 commenti
So leggere l'inglese, eppure non funziona, mi appare sempre
Rispondi"Secure | https://www.guidami.info"
Mah, non hanno collegato il comando correttamente.
Su i siti https compare "Sicuro", su i siti http compare "Non sicuro". Se poi disattivati il flag menzionato, la sigla "Non sicuro" verrà nascosta.
RispondiChiedo scusa, credevo funzionasse in tutti e due i sensi, sicuro/non sicuro.
Rispondi;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog