Le novità di questa release sono il guadagnato supporto ARM64 per UEFI:NTFS, il supporto migliorato per i file ISO efi.img di Linux e ISO Leap openSUSE conformi a ISO9660.
Ma la vera novità più importante di questa versione è il completo restyling grafico dell'applicazione, adesso più moderno, intuitivo e dunque più semplice da usare anche da parte degli utenti meno esperti. Come infatti è possibile vedere nell'esempio sotto in figura:
l'interfaccia di Rufus è ora caratterizzata da una nuova veste grafica nella quale vengono visualizzate solo le impostazioni principali, mentre le opzioni secondarie sono nascoste sotto i due menu a scomparsa delle due sezioni "Opzioni unità" e "Opzioni formattazione", rispettivamente richiamabili cliccando "Visualizza opzioni avanzate unità" e "Visualizza opzioni avanzate formattazione".
Più nello specifico sotto "Visualizza opzioni avanzate unità" si trovano le seguenti opzioni:
- Elenco unità disco USB
- Aggiungi correzioni per vecchi BIOS (partizioni extra, allineamento, etc)
- Usa MBR Rufus con ID BIOS
Invece sotto "Visualizza opzioni avanzate formattazione" si trovano le seguenti opzioni:
- Formattazione rapida
- Crea etichetta estesa e file icone
- Test controllo blocchi errati unità
Quando si è pronti per creare l'unità o chiavetta avviabile da immagine disco, non resta altro che cliccare il pulsante "Avvia".
Per ultimo ma non meno importante è da menzionare la funzione "Crea un'immagine disco dell'unità selezionata" (si avvia cliccando il pulsante "floppy" posto accanto alla sezione "Dispositivo/Unità") che appunto permette di creare un'immagine ISO dell'unità/chiavetta USB indicata nella sezione "Dispositivo/Unità" di Rufus 3.0.
Rufus è disponibile sia nella versione a installazione, che nella versione portable (senza installazione).
Compatibile con Windows: 7, 8, 8.1, 10 | Dimensione: 993 KB | Download Rufus
LEGGI ANCHE: Creare chiavetta USB avviabile da file ISO per installare Windows: 6 programmi gratis
4 commenti
Non avendo il floppy non si materializza l'icona.
Rispondibye
ciao a tutti,
Rispondiho acquistato un pc assemblato nel quale dovrò installare windows 10 pro.
ho creato 2 chiavette una con win media creation tools e l'altra con Rufus.
quella creata con media creation tools andrà bene per installare il sistema operativo nel nuovo pc?
è stata creata da un sistema legacy MBR (il mio pc attuale) quindi suppongo che sia inutilizzabile su piattaforma UEFI- gpt.
consigliate quindi di utilizzare la seconda chiavetta creata apposta con RUFUS? (ho paura di non aver messo tutte le impostazioni giuste).
il sistema sarà il seguente:
i7 9700k
32 ddr 4 3200 cl14
z390 aorus pro wifi
corsair 760 AX
m2 970 evo 512gb
altri accorgimenti?
grazie a tutti.
p.s. cosa serve:
"Elenco unità disco USB" in RUFUS (se selezionate dice: pericolo)
Ciao a tutti, ho un dubbio:
Rispondiho acquistato un pc assemblato nel quale dovrò installare windows 10 pro.
ho creato 2 chiavette una con win media creation tools e l'altra con Rufus.
quella creata con media creation tools andrà bene per installare il sistema operativo nel nuovo pc?
è stata creata da un sistema legacy MBR (il mio pc attuale) quindi suppongo che sia inutilizzabile su piattaforma UEFI- gpt.
consigliate quindi di utilizzare la seconda chiavetta creata apposta con RUFUS? (ho paura di non aver messo tutte le impostazioni giuste).
il sistema sarà il seguente:
i7 9700k
32 ddr 4 3200 cl14
z390 aorus pro wifi
corsair 760 AX
m2 970 evo 512gb
altri accorgimenti?
grazie a tutti.
Prova entrambi i metodi. Alla peggio se uno dei due non dovesse funzionare non ti darà neanche modo di iniziare.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog