Stando infatti ai test antivirus svolti, nel bimestre novembre / dicembre 2017 su Windows 10 a 64 bit, dall'indipendente istituto di sicurezza IT, AV-Test, Windows Defender è stato sottoposto sia ad attacchi malware 0-day (185 campioni usati), sia ai malware scoperti nelle ultime quattro settimane (che è il set di riferimento AV-TEST) con risultati davvero ottimi.
Più nello specifico Windows Defender per quanto riguarda gli attacchi malware 0-day a novembre è stato efficace al 98,9%, mentre a dicembre ha totalizzato bel il 100%; invece per quanto riguarda i malware recenti delle ultime quattro settimane, l'antivirus di Microsoft sia a novembre che a dicembre è stato efficace in entrambi i casi al 100%.
Come risultato finale la media del settore in entrambe le casistiche (malware 0-day e malware recenti) si traduce in 99,5% e 99,9% ovvero livelli di protezione quasi al top che in classifica (riferita ai test antivirus del bimestre novembre/dicembre 2017) pongono Windows Defender davanti a noti programmi antivirus quali: Avira Antivirus Pro, Panda Security Free Antivirus, Norton Security, Trend Micro Internet Security, VIPRE Security, BullGuard, ESET, G Data e via dicendo.
Notizia confortante per tutti i possessori di un computer Windows 10 e/o per coloro che stanno pensando di effettuare l'aggiornamento o di passare a tale sistema operativo, in quanto sin da subito possono godere gratuitamente della protezione di Windows Defender, che va ricordato, è il programma antivirus predefinito e preinstallato su Windows 10.
Fra l'altro è anche notizia recente, qui il rapporto completo, che Windows Defender, insieme al suo servizio di protezione cloud, è riuscito a rilevare e bloccare un attacco massivo da parte del malware Dofoil, un malevolo che si insedia nel sistema per minare criptomonete a discapito dell'hardware del computer.
LEGGI ANCHE: Impedire ai siti internet di usare la CPU per minare Bitcoin e altre criptovalute
Infine va ricordato che Windows Defender può essere configurato anche per agire come protezione da parte di attacchi ransomware, come spiegato nella guida dedicata: Attivare la protezione anti-ransomware di Windows Defender su Windows 10.
Pubblicità
2 commenti
Windows defender con Windows 10 ha fatto passi da gigante anche se preferisco kis
RispondiNei test del bimestre novebre-dicembre 2017 il livello di protezione di entrambi è il medesimo; Kapserky però ha totalizzato più punteggio in prestazioni e usabilità, perciò precede in lista Windows Defender.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog