Difatti di recente un ricercatore indipendente ha scoperto una vulnerabilità del programma circa il modo in cui 7-Zip gestisce la memoria durante l'apertura degli archivi RAR e ZIP.
Ovvero se si apre un file archivio RAR o ZIP appositamente compromesso da un cybercriminale, allora esso può comportare all'iniezione di codice malevolo nella memoria del computer portando a ovvie modifiche e compromissioni indesiderate di PC e annessi contenuti.
Nello specifico questa vulnerabilità colpisce praticamente tutte le versioni di 7-Zip fino alla numero 18.00.
Per tale motivo, lo sviluppatore Pavlov, messo a conoscenza della situazione, ha riparato le falle di sicurezza del programma rilasciando così la versione aggiornata e dunque sicura di 7-Zip, ovvero la versione 18.01.
Rinnovando l'invito, per continuare a utilizzare in sicurezza 7-Zip è necessario aggiornare alla release 18.01 o superiore scaricandola dal sito ufficiale raggiungibile all'indirizzo http://7-zip.org/.
Con l'installazione sul PC, la nuova versione sostituirà automaticamente la vecchia versione non aggiornata già installata.
A proposito di 7-Zip potrebbe tornare inoltre utile la guida: Come mettere password a archivi Zip e Rar per proteggere i file.
2 commenti
Grazie, come al solito sei molto utile.
Rispondi;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog