Il primo sito a essere stato beccato con le mani nel sacco è stato nientepopodimeno che The Pirate Bay, ma sono tanti i siti internet a fare uso della tecnica di cryptojacking.
Il problema, oltreché etico, è che tali scritp per minare criptomonete possono sfruttare anche pesantemente la CPU del computer causando in primis un calo delle prestazioni del PC, che di fatti risulterà essere rallentato, ma in casi più gravi un eccessivo impiego del processore potrebbe portare al guasto dello stesso dovuto a eccessivo impiego e surriscaldamento.
Ma come si fa a sapere se il proprio browser internet è vulnerabile ai minatori di criptovalute, ovvero al cryptojacking? In tal senso Opera Inc. ha creato il sito web https://cryptojackingtest.com/ attraverso il quale si può rapidamente testare la presenza o meno di tale protezione sul browser web.
Come nell'esempio sopra in figura infatti non si deve fare altro che cliccare il pulsante "Start" per dare inizio all'analisi e attendere il responso che arriverà nel giro di pochi secondi. Più nello specifico se viene restituita la notifica a sfondo verde "YOU'RE PROTECTED" significa che il browser è protetto; al contrario se viene restituita la notifica a sfondo rosso "YOU'RE NOT PROTECTED" significa che il browser è vulnerabile al cryptojacking.
A tale proposito abbiamo già visto una serie di metodi per impedire ai siti internet di usare la CPU per minare Bitcoin e altre criptovalute.
Fra l'altro la stessa Opera Inc. ha preinstalato nel suo browser internet Opera la protezione da cryptojacking che da subito protegge gli utenti del browser norvegese.
Ad ogni modo, a prescindere dalla protezione, è comunque bene prestare attenzione in quanto alcuni siti web continuano a minare criptomonete anche dopo aver chiuso il browser.
LEGGI ANCHE: Bloccare l'accesso a siti internet su Windows
2 commenti
Ogni tanto mi faccio una carrellata dei tuoi suggerimenti...sono anni che il tuo sito è fra i miei preferiti.
RispondiQui c'è sempre da imparare.
Volevo segnalarti che il mio antivirus ritiene che il link di opera sia "malevolo" ....credo sia normale così visto il nome del link,...ma te lo volevo segnalare.
Continua così
Grazie
Si hai ragione, anche il mio Avira Free lo rileva come potenziamente malevolo. Ma è un bene in quanto significa che l'antivirus riconosce anche i siti di cryptomining. Ovviamente in questo caso è un falso positivo perché Opera allo scopo ha appositamente inserito uno script cryptomining nella pagina web proprio per testare se il browser in uso è prottetto in tal senso. Qui il rapporto VirusTotal che testimonia ciò:
Rispondihttps://www.virustotal.com/#/url/01cccdafcd3456d7d6099472ee072f208d4b521f3459f76eb12cc709f13d14c3/detection
Ciao e buona giornata ;)
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog