Consiglio che seppur dispensato da anni in tutte le salse resta ad ogni modo ignorato da un grossa fetta di utenti regolari che pretendono di mettere in sicurezza i propri dati e informazioni digitali con password talmente banali che possono essere hackerate da chiunque con poco sforzo.
Se infatti l'anno scorso abbiamo visto le peggiori password del 2016, oggi andiamo a vedere la lista delle 30 peggiori del 2017 che SplashData ha ricavato dall'esame di oltre cinque milioni di password trafugate da attacchi hacker nel corso di questo anno.
- 123456
- password
- 12345678
- qwerty
- 12345
- 123456789
- letmein
- 1234567
- football
- iloveyou
- admin
- welcome
- monkey
- login
- abc123
- starwars
- 123123
- dragon
- passw0rd
- master
- hello
- freedom
- whatever
- qazwsx
- trustno1
- 654321
- jordan23
- harley
- password1
- 1234
C'è una grossa differenza tra la password 123456 e la password 72*P3tEr_P4N+ che meglio rappresenta, quest'ultima, il fondamentale consiglio dell'alternanza di caratteri maiuscoli e minuscoli, numeri e simboli per costruire una password forte.
Se non si è ancora convinti si può utilizzare il servizio Kaspersky Secure Password Check, messo a disposizione dalla nota e omonima azienda russa di sicurezza informatica, che testa la forza di una password. Come si può vedere negli esempi sotto in figura:
per craccare la password 123456 basta un solo secondo, mentre per craccare la password 72*P3tEr_P4N+ ci vogliono almeno due secoli.
Ovviamente una password forte difficile da hackerare, a sua volta è anche più difficile da ricordare, ma proprio per questo motivo invece che ricorrere a password deboli ci si può servire di un gestore di password come ad esempio LastPass (tra gli altri compatibile sia con Windows, Mac, Android e iOS) che le memorizza al sicuro e le mette rapidamente a disposizione al momento del login a un sito/servizio web.
Se poi per un qualche motivo si è diffidenti dei gestori di password, allora per tenere a mente più password forti ci si può sempre ingegnare ricorrendo a trucchi come questo per ricordare quelle difficili senza annottarle da nessuna parte.
Qualunque sia la propria scelta l'importante è non ricorrere a password deboli se si vogliono tenere al sicuro i propri dati e informazioni digitali personali. E se una o più delle proprie password corrisponde o somiglia a quelle in lista, allora è il caso di provvedere il più presto possibile nel modificarle facendole diventare forti, difficile da craccare.
LEGGI ANCHE: Sapere se l'account email e password è stato rubato dagli hacker
2 commenti
Carino il servizio Kaspersky. Ho messo una password simile a quella del mio router, è craccabile in tremila secoli :)
Rispondi(Uso frasi di senso compiuto con una piccola variazione numerica).
Anche io, in questo modo le ricordo a mente senza doverle segnare da nesusna parte (per comodità sul PC di casa le ho memorizzate sul browser, alcune).
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog