Seppur non totalmente chiara, la ragione di ciò è dovuta al trascinarsi di un bug della versione di anteprima di Windows 10 Fall Creators Update che ha portato alla sparizione dal sistema operativo del lettore multimediale di Microsoft.
Ad ogni modo se Windows Media Player è sparito dal proprio PC Windows 10 non c'è da disperare in quanto i relativi file di installazione sono comunque presenti in memoria, e attraverso essi è possibile installare e dunque riavere questo lettore. Vediamo come procedere in due modi differenti.
I metodo - Dalle Impostazioni
Dal menu Start portarsi in Impostazioni > App > App e funzionalità > Gestisci funzionalità facoltative e qui cliccare il pulsante "+ Aggiungi una funzionalità", dunque nell'omonima finestra che verrà visualizzata, come nell'esempio sotto in figura:
scorrere la lista fino a individuare "Windows Media Player", farci sopra un clic di mouse per espanderne la sezione di gestione, e qui infine cliccare il relativo pulsante "Installa" per avviare l'installazione del lettore sul computer.
II metodo - Dal Pannello di controllo
Nel caso in cui con il metodo sopra indicato non si è riusciti a reinstallare Windows Media Player allora aprire il menu Start, digitare pannello di controllo e cliccare l'omonimo risultato di ricerca per aprire il Pannello di controllo, quindi portarsi in Programmi > Programmi e funzionalità > Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows e come nell'esempio sotto in figura:
nella finestra "Funzionalità di Windows" che verrà visualizzata scorrere la lista fino a individuare la directory "Media Features", espanderla cliccando il relativo pulsantino "+" e subito sotto selezionare la casella "Windows Media Player". Non resta che confermare cliccando il pulsante "OK", attendere l'aggiunta della funzionalità in questione, al termine della quale (potrebbe essere necessario dover riavviare il computer) l'installazione del lettore verrà completata.
È bene notare che su Windows 10, Microsoft ha nascosto altri programmi classici dal sistema operativo e in tal senso abbiamo visto come ripristinarli nelle seguenti guide:
- Come riavere il Visualizzatore foto di Windows
- Come riavere i classici giochi di Windows
- Come riavere il prompt dei comandi al posto di PowerShell
2 commenti
Io mi affiderei a VLC, come lettore predefinito, e ne ho provati tanti.
RispondiOltre ad essere open source e multipiattaforma, apre qualsiasi formato video, si integra con Internet Explorer e con Firefox, migliora l'audio con equalizzatore e compressore, supporta lo streaming, ha una versione Portable USB, può persino essere usato come sfondo animato per lo schermo.
Non fa ancora il caffè, ma ci stanno lavorando :)
Si io ormai da anni affianco VLC e Media Player Classic a Windows Media player. Il primo perché oltre a riprodurre tutte ha alcune funzioni per me non rinunciabili; il secondo perché installato con i codec K-lite per vedere qualsiasi cosa con WMP, ma devo dire che la versioen Classica è molto semplice, leggera e funzionale.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog