Chrome adesso è in grado di difendersi meglio da parte di estensioni e software che cercano di modificarne le impostazioni (ad esempio di cambiare motore di ricerca, pagina iniziale), dirottare il traffico internet e installare programmi indesiderati sul computer. Vediamole più nello specifico.
La prima funzione è quella che consente a Chrome di rilevare se le impostazioni sono state modificate da un'estensione senza l'autorizzazione dell'utente; in tal caso (come nell'esempio sotto in figura):
il browser mostrerà una finestra di avviso che informa di tali cambiamenti e qui l'utente se non li ha richiesti e non è interessato potrà impedirli cliccando il pulsante "Restore" per ripristinare le precedenti impostazioni colpite.
NOTA: Tenere in considerazione che all'occorrenza è possibile ripristinare completamente Chrome agendo dalla pagina interna chrome://settings/resetProfileSettings.
La seconda funzione riguarda lo strumento di pulizia integrato nel browser che in automatico rileva se alcuni programmi durante la loro fase di installazione cercano di installare su Chrome software indesiderati di terze parti; l'utente verrà subito informato di ciò e tramite apposita finestra di avviso (sotto in figura):
cliccando il pulsante "Remove" potrà rimuovere tali software e ripristinare le impostazioni del browser.
Per la pulizia del browser di Google da programmi dannosi, indesiderati e malware è stata inoltre riprogettata l'applicazione Chrome Cleanup Tool che adesso gode di un'interfaccia grafica più semplice e intuitiva anche nel comprendere ciò che verrà rimosso.
La terza caratteristica riguarda sia lo strumento di pulizia integrato in Chrome che l'applicazione Chrome Cleanup Tool entrambi resi più efficaci, grazie alla collaborazione tra Google e ESET (nota società di sicurezza informatica), in quanto ora godono del motore di rilevamento malware di ESET che combinato con la tecnologia sandbox di Chrome è capace di rilevare e rimuovere più software indesiderati.
Si ricorda che per aggiornare Google Chrome alla versione più recente, se il browser è già installato sul PC basta portarsi in Menu > Guida > Informazioni su Google Chrome e l'aggiornamento verrà effettuato automaticamente; se Chrome non è installato allora lo si può scaricare dal sito ufficiale.
LEGGI ANCHE: Scaricare e installare Chrome e Firefox a 64-bit su Windows
6 commenti
Ottime funzioni. Finora il mio strumento di pulizia è stato salvare fra i preferiti la pagina:
Rispondichrome://settings/clearBrowserData
Che torna sempre utile comunque ;)
RispondiBell'articolo...vorrei fare una domanda: quale scegliere tra Chrome e Internet Explorer?
RispondiChrome è il browser internet più diffuso al mondo per prestazioni e per il fatto che può contare su migliaia di estensioni, cosa che invece non può fare Internet Explorer. Puoi comunque usare entrambi. Personalmente sul PC ho Chrome, Firefox, Opera, Edge e Internet Explorer.
Rispondiciao io ho un problema con chrome in pratica non riesco ad eliminare
Rispondicleanserp.net ho scaricato anche spyhunter lo rileva ma poi esce di nuovo,anche eliminato chrome e usando iobit unistaller ,niente da fare.ho provato anche con clenaup tool niente,quando vado in impostazioni ,imposta motori di ricerca e sempre li,e non me lo fa rimuovere
Strano. Neanche con Chrome Cleanup Tool? Prova a vedere se riesci a farlo fuori con AdwCleaner:
Rispondihttp://www.guidami.info/2017/07/adwcleaner-7-per-eliminare-pup-adware.html
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog