Più nello specifico si tratta del nuovo filtro "Personale" attraverso il quale è possibile trovare rapidamente le proprie foto (archiviate su Google Foto) e le proprie email Gmail con una ricerca Google.
Ovviamente solo il proprietario dei contenuti potrà vedere tali email e foto in quanto il filtro "Personale" per funzionare richiede di aver effettuato l'accesso a Google con il proprio account. Vediamo come procedere.
1. Sul browser desktop o mobile portarsi su https://www.google.com/ (in basso a destra della pagina cliccare poi il link "Utilizza Google.com") dunque effettuare l'accesso a Google con il proprio account.
2. Fatto ciò portarsi sul motore di ricerca Google e qui digitare e avviare la ricerca di un termine in base al quale si desidera individuare email Gmail e foto Google Foto corrispondenti.
3. Adesso, nella pagina dei risultati di ricerca, nella barra dei filtri (come nell'esempio sotto in figura):
cliccare Altro > Personale per focalizzare la ricerca solo su i contenuti personali dell'account Google in uso. Ed ecco che come nell'esempio sotto in figura:
subito dopo come risultati in un riquadro verranno visualizzate le proprie foto e/o le proprie email corrispondenti al termine di ricerca che si è sottoposto.
Ogni immagine ed email può essere cliccata così da visualizzarla nella sua dimensione e formato originale all'interno di Google Foto o di Gmail a seconda del tipo di contenuto.
Se invece si desidera visualizzare tutte le foto o le email restituite dalla ricerca personale allora basterà cliccare il link "View all Google Photos results" o "View all email Gmail results" messo a disposizione in basso a sinistra al riquadro dei risultati personali.
Va ricordato che solo il proprietario dell'account può visualizzare tali risultati (ciò è riportato anche dalla dicitura "Only you can see these results" mostrata in alto a sinistra del riquadro dei risultati) i quali ovviamente non sono pubblici e dunque non sono visibili a nessun altra persona.
LEGGI ANCHE: Ora si può giocare a Solitario e Tris nella ricerca Google
2 commenti
Davvero comodo, anche perchè sul lavoro ho accesso ai contenuti sicuri di Google (https) e ho scoperto perchè: la mia azienda ha cominciato a caricare su Youtube pubblicità e tutorial (in parallelo col sito aziendale), e siccome Youtube è proprietà di Google... ;)
Rispondi;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog