Su Windows 10 e in modo particolare su Windows 10 Creators Update (e successivi) questo programma antivirus, che ora si chiama Windows Defender Security Center, è stato ulteriormente migliorato capace di garantire una protezione superiore.
Fra l'altro per chi vuole ancora più protezione da parte di virus e malware in generale, su Windows Defender di Windows 10 Creators Update (e successivi) è possibile aumentare ancora di più il livello di sicurezza abilitando Microsoft MAPS.
Microsoft MAPS è il servizio Active Protection di Microsoft in grado di fornire una maggiore protezione da malware in quanto essendo basato sulla tecnologia cloud ad elevata potenza e capacità di calcolo (comprensiva di rilevamenti euristici, analisi comportamentali e modelli di apprendimento automatico) è in grado di identificare più efficacemente le attività sospette da parte di potenziali minacce offrendo tempestivi interventi di messa in sicurezza del sistema.
Tenere in considerazione però che Microsoft MAPS per funzionare ha necessità di raccogliere e inviare al servizio cloud informazioni circa le potenziali minacce che sta analizzando sul PC (ad esempio il percorso del software sospetto sul computer); accidentalmente è possibile che tra queste informazioni vada a finire qualche dato personale, che tuttavia Microsoft non utilizzerà per identificare o contattare l'utente.
Preso atto di ciò si è dunque liberi di scegliere se attivare o meno il servizio Microsoft MAPS. In tal caso vediamo come procedere.
Come attivare Microsoft MAPS dall'Editor Criteri di gruppo locali
1. Su Windows 10 Pro e Enterprise premere la combinazione dei due tasti Windows+R per richiamare la finestra di dialogo "Esegui" e qui digitare e inviare il comando gpedit.msc per aprire l'Editor Criteri di gruppo locali.
2. Nell'Editor Criteri di gruppo locali portarsi in Configurazione Computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender Antivirus > MAPS e nel pannello a destra della finestra individuare e aprire l'impostazione "Partecipa a Microsoft MAPS" facendoci sopra un doppio clic di mouse.
Come nell'esempio sopra in figura, nell'omonima finestra di gestione che verrà visualizzata, per prima cosa settare l'impostazione su "Attivata", a seguire nel riquadro "Opzioni" in basso a sinistra espandere il menu a tendina "Partecipa a Microsoft MAPS", qui selezionare l'opzione "MAPS avanzata" e infine confermare cliccando i pulsanti Applica e OK.
3. Fatto ciò ora è possibile aumentare il livello di protezione cloud di Windows Defender. In tal senso, agendo sempre dall'Editor Criteri di gruppo locali portarsi in Configurazione Computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender Antivirus > MpEngine e nel pannello a destra della finestra individuare e aprire l'impostazione "Seleziona il livello di protezione su cloud" facendoci sopra un doppio clic di mouse.
Come nell'esempio sopra in figura, nell'omonima finestra di gestione che verrà visualizzata, per prima cosa settare l'impostazione su "Attivata", a seguire nel riquadro "Opzioni" in basso a sinistra espandere il menu a tendina "Seleziona il livello di blocco su cloud", qui selezionare l'opzione "Livello blocco elevato" e infine confermare cliccando i pulsanti Applica e OK.
Finito. Adesso Windows 10 godrà di un ulteriore livello di protezione da parte di virus e malware in generale. Tenere in considerazione che questa modifica renderà più sensibile Windows Defender il quale di conseguenza potrebbe dare luogo a falsi positivi, ovvero segnalare come possibili minacce software che in realtà non lo sono. In tal caso se si ha dubbi circa l'integrità di un file lo si può comunque sottoporre a multiscansione antivirus su VirusTotal e/o Metascan Online.
Per disattivare Microsoft MAPS è sufficiente settare su disattivato le due impostazioni "Partecipa a Microsoft MAPS" e "Seleziona il livello di protezione su cloud".
Come attivare Microsoft MAPS dall'Editor del Registro di sistema
Su Windows 10 Home dato che non è possibile intervenire in tal senso dall'Editor Criteri di gruppo locali si deve allora intervenire dall'Editor del Registro di sistema. Vediamo come.
- Premere la combinazione dei due tasti Windows+R per richiamare la finestra di dialogo "Esegui" e qui digitare e inviare il comando regedit per aprire l'Editor del Registro di sistema.
- Dal menu a colonna a sinistra portarsi in HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender.
- Nel menu a colonna a sinistra fare un clic destro di mouse sulla chiave Windows Defender e nel menu contestuale che compare fare clic su Nuovo > Chiave.
- Rinominare in Spynet la nuova chiave appena creata.
- Fare un clic destro di mouse sulla chiave Spynet e nel menu contestuale che compare cliccare Nuovo > Valore DWORD (32-bit).
- Rinominare in SpynetReporting il nuovo valore appena creato.
- Fare doppio clic di mouse sul valore SpynetReporting e nella finestra di modifica che compare impostare i dati valore a 2.
- Dal menu a colonna a sinistra portarsi nuovamente in HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender.
- Nel menu a colonna a sinistra fare un clic destro di mouse sulla chiave Windows Defender e nel menu contestuale che compare fare clic su Nuovo > Chiave.
- Rinominare in MpEngine la nuova chiave appena creata.
- Fare un clic destro di mouse sulla chiave MpEngine e nel menu contestuale che compare cliccare Nuovo > Valore DWORD (32-bit).
- Rinominare in MpCloudBlockLevel il nuovo valore appena creato
- Fare doppio clic di mouse sul valore MpCloudBlockLevel e nella finestra di modifica che compare impostare i dati valore a 2.
Infine, ma non meno importante, è bene ricordare che per Windows Defender è anche possibile attivare la protezione contro gli adware PUA e PUP ovvero una difesa dall'installazione e/o modifiche da parte dei programmi indesiderati di terze parti contenuti ad esempio come sponsor in software legittimi.
LEGGI ANCHE: Consigli per non prendere virus da internet
8 commenti
Windows Defender può coesistere con Avast Antivuirus ?
RispondiNo, se sul PC viene installato un altro antivirus, Windows Defender si disattiva in automatico. Quindo o l'uno o l'altro.
RispondiSalve, Windows Defender secondo te assicura una protezione al 100%?
RispondiTe lo chiedo perché ogni anno acquisto la licenza di Kaspersky Internet Security e mi trovo bene ma se ho (gratuitamente) un prodotto che mi da la stessa sicurezza utilizzo quest'ultimo.
Inoltre ho notato che nei vari test AV non è presente Windows Defender, come mai?
Già da oltre un anno Windows Defender (su Windows 10) se la gioca con gli altri antivirus popolari:
Rispondihttp://www.guidami.info/2016/01/windows-defender-e-ora-alla-pari-degli-antivirus-popolari.html
Su Windows 10 Creators Update è ulteriormente migliorato. Ora non ti posso certo dire se è uguale o peggiore di Kaspersky (per questo guarda i test comparativi), ma se sai usare bene il PC e sai muoverti bene e con buon senso su internet può bastarti. Io su Windows 10 da sempre uso solo Windows Defender. Su Windows 7 invece utilizzo un altro antivirus perché in questo caso Windows Defender è poco più di un antimalware.
Salve,settando le impostazioni riportate sul mio pc con win 10 pro e avendo anche l'antivirus bitdefender free avro' comunque piu' protezione o solo se e quando disinstallero' l'antivirus?windows defender è pienamente compatibile con altri antivirus?nel mio caso posso comunue attivare tali impostazioni cosi se decidero' di togliere l'antivirus avro' gia windef settato a dovere?tu cosa consigli?
RispondiSe installati un programma antivirus di terze parti, in automatico Windows Defender si disattiva cedendogli il posto. Ad ogni modo, si, puoi comunque configurare queste opzioni per trovartele pronte qualora rimuovessi l'antivirus di terze parti tornando a Windows Defender.
RispondiGrazie per la risposta,a tal proposito consigli di tenere il mio antivirus bitdefender free o disinstallarlo e tenere solo windefender?Siccome ho gli aggiornamenti automatici per windows update disattivati per mia scelta,devono per forza essere essere riattivati o c'è un altro modo per far si che "solo" windows defender si aggiorni in automatico con le firme online?
RispondiSe decido di disinstallare l'antivirus va bene se vado di iobit unistaller che di solito uso o consigli qualcos'altro per disinstallarlo dato che gli antivirus sono piu' difficili da rimuovere?
Grazi per l'aiuto .
Puoi tenerei Windows Update disattivati e Windows Defender attivato. Per la disinstallazione completa va bene iobit unistaller, io solitamente uso Revo Uninstaller e Geek Uninstaller, anche se nel caso specifico degli antivirus è meglio utilizzare i disinstallatori ufficiali, li avevo indicati qui:
Rispondihttps://www.guidami.info/2015/10/disinstallare-completamente-antivirus-dal-pc-windows.html
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog