Ma come vale per lo stesso sistema operativo anche per il browser internet è meglio utilizzare la versione a 64 bit in quanto più sicura, più veloce e più stabile rispetto alla 32 bit.
Il problema però è che con Windows non si può ottenere automaticamente la versione a 64 bit del browser internet se per procedere al download dal sito si sta usando la versione a 32 bit. Di conseguenza si deve agire manualmente scaricando appositamente la versione a 64 bit. Vediamo come procedere.
Prima di tutto per installare la versione a 64 bit di un browser internet è necessario verificare che Windows sia a 64 bit. Per ottenere tale informazione basta portarsi in Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema ed ecco che come nell'esempio sotto in figura:
ciò è riportato nella riga "Tipo sistema" (se la dicitura 64 bit non è riportata allora Windows è a 32 bit). Su Windows 10 questa informazione è raggiungibile anche da Impostazioni > Sistema > Informazioni su.
LEGGI ANCHE: Come sapere se il PC è a 32 o 64 bit e se il processore 32 bit supporta Windows a 64 bit
Stabilito ciò non resta che scaricare la versione a 64 bit del browser internet. Per quanto riguarda Google Chrome, la cui versione a 64 bit è disponibile dal 2014, per sapere se si sta usando la versione a 32-bit o a 64-bit basterà cliccare Menu > Guida > Informazioni su Google Chrome e qui come nell'esempio sotto in figura:
verificare se è riportata la dicitura "(64-bit)", in caso contrario è in esecuzione la versione a 32-bit del browser.
Per scaricare la versione a 64-bit ci si deve portare sulla pagina di download e qui come nell'esempio sotto in figura:
se sotto il pulsante "Scarica Chrome" non è riportata la dicitura "Per Windows 10/8.1/8/7 64-bit" significa che si sta attualmente utilizzando la versione a 32 bit, dunque cliccare il link sottostante "Scarica Chrome per un'altra piattaforma" e nel popup delle opzioni di download che comparirà sullo schermo cliccare il link "Windows 10/8.1/8/7 64-bit" per scaricare la versione di Chrome a 64-bit, pronta da installare sopra quella da 32-bit senza perdere alcun dato.
Se invece si sta utilizzando Firefox, la cui versione a 64 bit è disponibile dal 2015, per sapere se si sta usando la versione a 32-bit o a 64-bit, come nell'esempio sotto in figura:
nella barra dei menu cliccare Aiuto > Informazioni su Firefox e verificare se la dicitura "(64 bit)" viene riportata; diversamente si sta usando la versione a 32 bit.
Per scaricare la versione a 64 bit di Firefox, collegati con la pagina di download, come nell'esempio sotto in figura:
sotto al pulsante "Download gratuito" cliccare il link "Firefox per altre piattaforme" quindi nel popup delle opzioni di download che verrà visualizzato fare un clic sul link "Windows 64-bit". Anche in questo caso la versione a 32-bit verrà rimpiazzata da Firefox a 64 bit senza però perdere alcun dato.
Circa gli altri browser internet come Internet Explorer e Microsoft Edge è bene sapere che il primo di default su i computer a 64 bit è disponibile sia in versione a 32-bit (l'eseguibile iexplore.exe che si trova sotto la cartella Discolo locale > Programmi (x86) che a 64-bit (l'eseguibile iexplore.exe che si trova sotto la cartella Discolo locale > Programmi) e che all'occorrenza la versione a 64-bit può essere scaricata da questa pagina del sito Microsoft.
Invece Microsoft Edge, il browser web preinstallato su Windows 10, è sempre e solamente a 64 bit se la versione di Windows installata è a 64 bit, dunque non ci si deve preoccupare in tal senso.
LEGGI ANCHE: Come cambiare la cartella Download dei file scaricati con Firefox, Chrome, Internet Explorer, Edge
5 commenti
Ottimo consiglio, le versioni 64 bit dei software sono più sicure e di solito più veloci.
RispondiAnche se, in realtà, esistono versioni di Firefox 64 Bit da ben prima del 2015, ad esempio Waterfox e Cyberfox (quest'ultimo ottimizzato addirittura per chip, Intel o AMD).
Ciaoo Vinnie volevo dirti grazie. Io sono a 64bit però Firefox era a 32 e quindi ho installato il 64 e sinceramente va più veloce. Ho messo come al solito due tuoi articoli su whatsapp che ho trovato molto interessanti quello delle spunte è oggi. Grazie ancora e buona Pasqua a te e famiglia. Un abbraccio.
Rispondi(Anche i miei lettori si sono abituati a dirmi nei commenti...passiamo da Vinnie :) :) )
Ciao Edvige, grazie a te e Buona Pasqua a te e famiglia ;)
RispondiVinnie, oggi ho fatto aggiornamento Java ma mi dice che ci sono problemi essendo Firefox a 64bit. Io non ci capisco molto in questo senso e mi permetto di metterti il link dove dicono no va bene. Mi puoi aiutare.. Grazie infinite e buon 25 aprile.
Rispondihttps://java.com/it/download/help/firefox_java.xml
Ciao Edvige, scusa del ritardo ma ero fuori sede. Si Firefox non supporta più i plugin come Java e Silverlight dunque non c'è più biosgno di aggiornare il plugin.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog