Questa caratteristica dovrebbe approdare ufficialmente su YouTube nei prossimi mesi ma ad ogni modo la si può provare già adesso con il piccolo trucco che andremo a vedere.
AGGIORNAMENTO: Il Tema scuro di YouTube è ora disponibile per tutti su i browser desktop
1. Su Chrome o su Firefox portasi sulla pagina iniziale di YouTube e qui richiamare la console di sviluppo premendo sul browser di Google la combinazione dei tre tasti Ctrl+Shift+J oppure sul browser di Mozilla premendo la combinazione dei tre tasti Ctrl+Shift+K.
2. Come nell'esempio sopra in figura, nel campo di inserimento della console di sviluppo adesso incollare e inviare il comando document.cookie="VISITOR_INFO1_LIVE=fPQ4jCL6EiE" dunque chiudere la console e ricaricare la pagina iniziale di YouTube.
3. Fatto ciò, in alto a destra della schermata fare un clic di mouse sull'icona dell'immagine del proprio profilo e come nell'esempio sotto in figura:
nel menu contestuale che comparirà cliccare l'opzione "Modalità Scuro: Disattivata" e a seguire nel popup dedicato alla Modalità Scuro che verrà visualizzato non resta che fare un clic sull'interruttore "ATTIVA MODALITÀ SCURO" per abilitarla. Ed ecco che come nell'esempio sotto in figura:
YouTube sarà ora disponibile nella sua versione dark che meglio si presta durante le ore notturne o comunque in caso di scarsa luminosità, oltreché ad avere tutto un altro stile che forse si potrebbe preferire a quello predefinito.
Stile predefinito al quale si può tornare in ogni momento cliccando in basso a destra della finestra il pulsante dell'omino che corre per ripristinare la versione classica di YouTube.
LEGGI ANCHE: Come attivare i temi nascosti Chiaro e Scuro di Firefox
6 commenti
Elegante soluzione, ma non guardo YouTube dal mio profilo Google.
RispondiSe NON voglio "loggarmi", uso queste estensioni:
Dark Background and Light Text, su Firefox
Dark Reader, su Chrome.
Se i colori su chome sono attenuati, apro il video a schermo intero, e tornano naturali 😉
non funziona
RispondiOttime estensioni che ho avuto modo di usare in passato e alle quali volevo dedicare anche un post. ;)
RispondiCerto che funziona, attivata su Chrome e Firefox. Segui bene i passaggi e assicurati di non avere attivata qualche estensione che cambia lo user-agent del browser.
Rispondinon va
RispondiSi che va, appena testato nuovamente. Assicurati di seguire la procedura alla lettera e di incollare la stringa nel campo di inserimento della console.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog