Delle volte capita però che nonostante la chiusura di uno o più programmi i rispettivi file temporanei non vengano eliminati e di conseguenza nel tempo questi vadano ad accumularsi e a occupare inutilmente spazio sul disco, talvolta anche diversi gigabyte a seconda dei casi. In tale situazione occorre verificare e intervenire manualmente.
Su tutte le versioni di Windows per cancellare i file temporanei si può facilmente intervenire (dopo aver chiuso gli eventuali programmi in esecuzione) dal Prompt dei comandi digitando e inviando il comando rd %temp% /s /q il quale darà inizio all'eliminazione.
Durante questo processo potrebbe venire restituita una finestra di avviso con la notifica "Accesso negato" oppure "Impossibile accedere al file. Il file è utilizzato da un altro processo" che in pratica informano l'utente che alcuni dei file temporanei che si sta cercando di eliminare sono attualmente in uso da un programma in esecuzione; basterà ignorare tali messaggi per proseguire con la cancellazione degli altri file temporanei.
Se invece si sta utilizzando Windows 10, per eliminare i file temporanei piuttosto che agire dal Prompt dei comandi si può invece intervenire dall'apposito strumento dedicato che si trova sotto le Impostazioni. Più nello specifico portarsi in Impostazioni > Sistema > Archiviazione > Questo PC (C:) > File temporanei e come nell'esempio sotto in figura:
ecco che verrà visualizzata l'omonima finestra "File temporanei" nella quale è possibile vedere lo spazio sul disco da essi occupato (nel mio caso ben 4,10 GB), quindi spuntare la rispettiva casella di selezione e infine cliccare il pulsante "Rimuovi file" per cancellarli dal disco.
La procedura di pulizia impiegherà neanche un minuto e al termine la memoria occupata dai file temporanei verrà librata. È probabile che in memoria resterà qualche megabyte di file temporanei che altro non sono quelli attualmente in uso dai programmi in esecuzione.
LEGGI ANCHE: Eliminare in automatico i file dal Cestino, dalla cartella Download e i file temporanei su Windows 10
Infine voglio ricordare che per liberare ulteriore spazio su Windows 10 e versioni precedenti possono tornare utili questi consigli: Liberare spazio su disco su Windows 10, 10 suggerimenti per liberare spazio su disco in Windows e Windows 10 Anniversary Update liberare 20 GB di spazio dopo l'aggiornamento.
2 commenti
Senza privilegi amministrativi, uso CCleaner portable.
RispondiUn grazie grande a Piriform, negli anni il PC aziendale che uso si è rivelato il più scattante, e ormai molti colleghi mi chiedono di usarlo al posto del loro PC :)
;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog