Infatti eccetto quelle fisse per impostazione predefinita come la lettera della partizione primaria del sistema operativo (solitamente C:), quella di un'eventuale partizione secondaria (solitamente D:) e quella del lettore/masterizzatore CD/DVD (che in ordine alfabetico verrà subito dopo la lettera della partizione primaria e partizione secondaria), per gli altri dispositivi USB l'assegnazione della lettera unità è casuale in quanto condizionata dalle altre periferiche esterne collegate al PC in quel momento e rispetto alle quali verrà quindi assegnata la prima lettera disponibile in ordine alfabetico che viene subito dopo l'ultima occupata.
Va da se che questa condizione non si presta bene nel caso in cui si è configurato un programma per svolgere un determinato compito su una specifica unità USB, come ad esempio operazioni di backup file o di download, per il quale la lettera dell'unità deve essere sempre la stessa in quanto diversamente il compito in questione non potrà essere eseguito.
In questa circostanza la soluzione a tale inconveniente è di assegnare/riservare una lettera fissa all'unità di proprio interesse in modo che a prescindere dagli altri dispositivi esterni collegati al computer in quel momento, quell'unità venga sempre identificata da Windows con la stessa lettera. Vediamo come procedere su qualsiasi versione di Windows.
Dopo aver collegato l'unità USB di proprio interesse al PC, aprire il menu Start e nella tastiera digitare la frase "Crea e formatta" dunque nei risultati di ricerca che compariranno cliccare "Crea e formatta le partizioni del disco rigido" per aprire lo strumento "Gestione disco".
Come nell'esempio sopra in figura in "Gestione disco" individuare l'unità USB di proprio interesse, farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale che comparirà fare clic sull'opzione "Cambia lettera e percorso di unità". A seguire, come nell'esempio sotto in figura:
verrà così visualizzata la finestra "Cambia lettera e percorso di unità per" nella quale dopo aver selezionato la lettera dell'unità si deve cliccare il pulsante "Cambia". Successivamente, come nell'esempio sotto in figura:
nella finestra "Cambia lettera e percorso di unità" si dovrà ora attivare l'opzione "Assegna questa lettera di unità" e subito accanto espandere il menu a tendina per scegliere la lettera che più si preferisce riservare a quella unità; infine non resta che confermare cliccando il pulsante "OK" e il pulsante "Si" della notifica "È possibile che alcuni programmi che fanno riferimento...".
Finito. Tornati alla schermata iniziale dello strumento "Gestione disco" si avrà modo di notare che all'unità in questione è stata assegnata la lettera appena indicata; lettera che da ora in avanti Windows riserverà soltanto a quella unità.
LEGGI ANCHE: Come rinominare il lettore e masterizzatore del PC
3 commenti
Buona idea, per chi inserisce sempre la stessa periferica o chiavetta al suo PC.
RispondiInvece per chi usa Linux, "sda" è il disco fisso del PC, "sdb" può essere il secondo disco fisso oppure (nel caso dei PC portatili che hanno un solo disco) "sdb" è la prima cosa inserita, di solito la chiavetta USB.
Poi vengono "sdc" ecc.
ho fatto la procedura, ma il mio problema è che ho 2 dischi esterni WD da 3 tera (uguali) e se provo a collegarli insieme al PC, Windows 10 ne vede solo 1 perché gli assegna la stessa lettera a tutti e due, il cambio lettera non ha risolto il problema, qualche consiglio in merito?
RispondiGrazie
Vedi se risolvi così: https://support.wdc.com/knowledgebase/answer.aspx?ID=8174&lang=it
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore