Più nello specifico con questa funzione nativa è possibile registrare tutto ciò che si fa e che c'è visualizzato sullo schermo dello smartphone o del tablet, compreso anche l'eventuale audio in riproduzione.
Si può scegliere fra due modalità di registrazione: "HD" oppure "Mini". La differenza sostanziale fra le due è che la prima andrà a generare un file video di dimensioni più grandi in quanto registrando in alta definizione raccoglierà più dettagli e immagini più fluide; la seconda invece godrà di una qualità video inferiore ma il file finale che andrà a generare sarà più comodo da condividere perché di dimensioni ridotte. Vediamo come procedere.
Per registrare lo schermo del cellulare o tablet Huawei con EMUI 4.1 si può procedere in due modi: premendo contemporaneamente il tasto Volume + e il tasto di accensione/spegnimento oppure dal pulsante "Impostazioni di registrazione" disponibile sotto il menu "Scorciatoie" (sotto in figura):
Dopo aver premuto il pulsante o i pulsanti in questione, sullo schermo verrà prima visualizzato il popup "Benvenuto in Registra Video Clip" che elenca all'utente alcune informazioni circa la registrazione; proseguire toccando il pulsante "Accetto". Subito dopo come nell'esempio sotto in figura:
sullo schermo comparirà lo switcher per selezionare la modalità di registrazione "HD" oppure "Mini" e subito dopo avrà inizio un countdown di tre secondi al termine del quale la registrazione dello schermo avrà inizio.
Durante la registrazione si potrà fare qualsiasi cosa come aprire menu, schermata, applicazioni, video, foto, audio e via dicendo. Il tempo di registrazione trascorso verrà visualizzato nell'angolo in alto a sinistra del display.
Una volta concluso il da farsi per stoppare la registrazione si può intervenire in due modi: premendo contemporaneamente il tasto Volume + e il tasto di accensione/spegnimento oppure portando giù il pannello delle "Notifiche" e qui come nell'esempio sotto in figura:
toccando il pulsante "Stop" della notifica "Registrazione". Gli altri due pulsanti adiacenti all'occorrenza servono rispettivamente per mettere in pausa la registrazione e riprenderla in un secondo momento, e la "X" per annullare e dunque cancellare la registrazione.
Se nelle impostazioni di archiviazione del cellulare o tablet si è indicata la scheda SD come memoria di archiviazione predefinita (consigliato) allora i video registrati verranno automaticamente salvati sulla scheda di memoria esterna; diversamente verranno invece salvati nella memoria interna del dispositivo.
LEGGI ANCHE: Huawei app Android inutili da installare perché ci sono già nella EMUI
4 commenti
Le scociatoie dell' EMUI sono davvero complete:
RispondiWiFi, Bluetooth, Ruota schermo, Dati mobili, GPS, Audio, Mod.Aereo, Torcia, Batteria, Hotspot, Schermata, Mirror share, Non disturbare, NFC, Sospendi, Impostaz.registrazione.
Basta un trascinamento verso il basso, poi leggermente verso l'alto, per vederle tutte 😎
;)
RispondiCome si accede alle impostazioni del registratore schermo? Dovrei cambiare la modalità della registrazione del suono, perché attualmente mi registra con il microfono esterno (sentendo così un fastidioso fruscìo in sottofondo) e non i suoni direttamente del cellulare.
RispondiNon ci sono opzioni di registrazione schermo, purtroppo.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog