Multilingue, italiano compreso, disponibile sia in versione a installazione che portable, Dopamine riproduce file audio wav, mp3, ogg vorbis, flac, wma e m4a/aac.
Davvero tante le caratteristiche che potrebbero spingere a utilizzare questo programma come lettore musicale predefinito sul computer, a iniziare dall'elegante interfaccia grafica modern disponibile sia in tema scuro o chiaro con la possibilità di cambiare il colore della parte testuale scegliendo fra le differenti tonalità proposte.
Al primo avvio dopo la configurazione dell'aspetto grafico si dovrà indicare la cartella della propria collezione musicale (azione che si può anche eseguire in un secondo momento da Impostazioni > Collezione > Aggiungi una cartella).
Subito dopo sarà possibile riprodurre i brani con Dopamine e gestire la propria collezione musicale la quale può essere consultata in base all'artista, genere, album, brani (la lista di tutta la collezione), playlist e cloud.
E le opzioni di gestione non mancano di certo in quanto Dopamine (facendo un clic destro sulla canzone e nel menu cliccando l'opzione "Modifica") consente di modificare i file audio per aggiungere gli eventuali mancanti tag MP3 (artista, album, anno, genere ecc):
Per quanto riguarda le canzoni in riproduzione, dopo aver fatto un clic di mouse sul titolo/copertina del brano nella barra dei comandi di riproduzione, verranno resi disponibili i pulsanti con i quali visualizzare il testo della canzone e anche la biografia del cantante o gruppo musicale.
Dopamine è poi equipaggiato di equalizzatore (disattivato per impostazione predefinita dunque lo si dovrà abilitare manualmente facendo un clic sulla sua icona e poi spuntando la casella "Enable equalizer") con il quale incrementare fino a 20 dB in più il volume manualmente oppure selezionando uno dei tanti preset audio disponibili: Pop, Rock, Techno, Reggae, Classical, Dance e via dicendo.
LEGGI ANCHE: Come portare gli MP3 allo stesso volume tutti insieme con un clic
Altra caratteristica interessante di Dopamine è il supporto di Last.fm dunque chi possiede un account su tale servizio potrà collegarlo con il programma per gestire anche la collezione musicale online.
Ovviamente non manca la possibilità di creare e gestire playlist personalizzate (facendo un clic destro su i brani selezionati e poi nel menu cliccando l'opzione "Aggiungi a playlist"), riprodurre i brani in modo casuale e ripetuto, oltreché le scorciatoie da tastiera per regolare il volume (i tasti più e meno del tastierino numerico oltre che le combinazioni Ctrl > + e Ctrl > -) senza usare il mouse.
Ancora, all'occorrenza Dopamine dal normale aspetto può essere ridotto e gestito a mini e nano player per avere meno ingombro sullo schermo, oltreché dall'icona visualizzata nell'area di notifica della barra delle applicazioni di Windows (facendoci sopra un clic di mouse). Inoltre quando Dopamine è ridotto a icona e la riproduzione passa al brano successivo, il player informerà l'utente di ciò con una notifica su schermo che riporta il titolo della canzone appena iniziata.
Davvero tante le funzioni di questo lettore musicale per Windows tutte da scoprire e personalizzare a seconda delle proprie esigenze.
Compatibile con Windows: 7, 8, 8.1, 10 | Dimensione: 3.80 MB | Download Dopamine
LEGGI ANCHE: Jaangle player audio per Windows con biografie, copertine delle canzoni e non solo
Pubblicità
6 commenti
Ciao e grazie per la dritta. Tutto ok ma le copertine e i testi delle canzoni non so proprio come fare a vederli.......Comunque Buon Anno.
RispondiVai nella scheda "album", fai un clic destro di mouse sull'album che ti interessa e nel menu contestuale clicca "Modifica" e infine nella finestra modifica album clicca su "Download". ;)
RispondiGrazie, ci provo.
Rispondi:)
RispondiCiao Vinnie, io leggo a ritroso i tuoi post anche se ricevo la mail :(
RispondiVolevo chiederti questo fa vedere anche i filmati come VLC. Mi spiego voglio vedere un anteprima di eMule con VLC vedo ma con Dopamine.... solo musica oppure... Scusa la domanda. Grazie e buon proseguimento nel 2017 tantissimi auguri.Edvige
Ciao Edvige, no è solo per file audio. Per i video VLC è il migliore di tutti.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog