Può sembrare banale ma questa caratteristica è importante anche a livello di sicurezza in quanto vedendo nell'immediato l'estensione del file si ha modo di riconoscere al volo anche potenziali virus e malware in generale come ad esempio i finti allegati PDF nelle email che in realtà non sono in formato .pdf ma .pdf.exe dove quello che conta è l'estensione finale, ovvero .exe, che sta a indicare che quel file è un'applicazione eseguibile e non un documento e che una volta avviato darà inizio all'infezione del sistema.
Proprio per tale ragione anche il portale No More Ransomware fra i consigli di sicurezza suggerisce di attivare su Windows la visualizzazione delle estensioni dei file. Vediamo come fare.
Su Windows XP, Vista e 7
Su i sistemi operativi fino a Windows 7 per visualizzare le estensioni dei file aprire una qualsiasi cartella e agendo dalla barra dei menu portarsi in Strumenti > Opzioni cartella e nella finestra "Opzioni cartella" che a seguire verrà visualizzata (sotto in figura):
Su Windows 8, 8.1 e 10
Su i recenti sistemi operativi da Windows 8 a Windows 10 aprire una qualsiasi cartella e come nell'esempio sotto in figura:
nella barra dei menu portarsi sulla scheda "Visualizza" e infine nella barra degli strumenti individuare e selezionare l'opzione "Estensioni nomi file" per visualizzare le estensioni dei file sul computer.
Tenere in considerazione che in alternativa è anche possibile intervenire come in Windows 7 e precedenti versioni dalle "Opzioni cartella" aprendo il menu o lo schermata Start e qui digitando "opzioni esplora file" dunque cliccare l'omonimo risultato di ricerca che verrà restituito per aprire la finestra "Opzioni Esplora file" nella quale non resta che spostarsi sulla scheda "Visualizzazione" e qui nelle impostazioni avanzate deselezionare l'impostazione "Nascondi le estensioni per i tipi di file sconosciuti".
LEGGI ANCHE: Come visualizzare i file nascosti da un virus su PC e memoria USB
4 commenti
Ottimo suggerimento, una delle prime cose da fare sul PC nuovo o windows reinstallato.
RispondiHo notato che hai messo il "watermark" sulle immagini. Che programma usi per farlo?
Uso FastStone Photo Resizer:
Rispondihttp://www.guidami.info/2011/08/programma-gratis-per-mettere-firma-e.html
perché alcuni furbetti sempre più spesso stanno copiaincollando tutto e facendo loro il lavoro degli altri senza neanche menzionare. Devo dire che con qualcuno il watermark sta funzionando ;)
Furbetti incompetenti, se non sanno fare gli screenshot di quello che fanno, e devono rubarli. Grazie Vinnie.
Rispondi;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog