Come già accade in Windows 10 adesso anche su Windows 7 e 8.1 non sarà più possibile installare gli aggiornamenti Windows Update uno per volta (ovvero l'utente non ha più la possibilità di decidere quali installare e quali no) bensì quelli disponibili verranno recapitati in un unico pacchetto che provvederà a installarli tutti in un colpo solo.
Più nello specifico ogni mese verranno rilasciati da Microsoft due pacchetti cumulativi di aggiornamenti (aggiornamento cumulativo qualitativo mensile) per Windows 7 e Windows 8.1: il primo contenente tutti gli aggiornamenti e patch di sicurezza; il secondo invece conterrà sia le patch di sicurezza che gli aggiornamenti riferiti alle funzionalità del sistema operativo. Entrambi i pacchetti si potranno scaricare attraverso il Windows Update, dal Microsoft Update Catalog e dal WSUS (Windows Server Update Services).
LEGGI ANCHE: Scaricare aggiornamenti Windows da Microsoft Update Catalog con tutti i browser
NOTA:
Quali i vantaggi del nuovo sistema di aggiornamento?
Il vantaggio principale di questa nuova strategia di aggiornamento di Microsoft è che in caso di installazione da zero di Windows 7 o 8.1 in un colpo solo sarà possibile installare tutti gli aggiornamenti e patch di sicurezza invece che doverli scaricare uno per uno o gruppo per gruppo dovendo poi riavviare il PC dopo ogni installazione spendendo così diverso tempo.
LEGGI ANCHE: Scaricare tutti gli aggiornamenti di Windows 7 in un unico pacchetto (dal 2011 al 2016)
Quali gli svantaggi del nuovo sistema di aggiornamento?
Lo svantaggio principale sta nell'impossibilità di escludere l'installazione di specifici aggiornamenti in quanto adesso verranno recapitati tutti in un unico pacchetto dunque le possibilità sono due: prendere o lasciare.
Se si decide di prendere, sul computer verranno installati anche gli aggiornamenti indesiderati i quali non potranno essere disinstallati in un secondo momento in quanto inclusi in quell'unico grande aggiornamento-pacchetto cumulativo (per sbarazzarsi degli update indesiderati infatti si dovrebbe disinstallare l'intero pacchetto).
Se si decide di lasciare, ovvero di non installare i pacchetti cumulativi, il computer resterà inevitabilmente scoperto dal punto di vista della sicurezza con ovvi rischi in tal senso.
Dunque, cosa fare?
Il consiglio è quello di non impostare Windows Update in maniera che scarichi e installi automaticamente gli aggiornamenti, piuttosto attivare l'opzione "Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se scaricarli e installarli" (agendo da Start > Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Windows Update > Cambia impostazioni).
Fatto ciò adesso si può decidere quale pacchetto cumulativo installare, ovvero: da Windows Update quello che contiene sia le patch di sicurezza che gli aggiornamenti riferiti alle funzionalità del sistema operativo; oppure scaricando manualmente dal Microsoft Update Catalog il pacchetto contenente soltanto tutti gli aggiornamenti e patch di sicurezza ma non quelli relativi alle funzionalità del sistema operativo.
E piaccia o non piaccia questo è il nuovo sistema di aggiornamento dei sistemi operativi Windows 7 e 8.1; sistema di aggiornamento che ripeto è così anche in Windows 10 sin dal principio.
6 commenti
Fino ad un anno fa verificavo gli aggiornamenti e sceglievo quali installare.
RispondiOra ho disabilitato Windows Update e tengo aggiornati solo i browser e l'antivirus.
Mai nessun problema, a parte un "redirect" della pagina iniziale di Chrome, risolto con AdwCleaner.
Però va detto che tengo Linux sia in chiavetta che in partizione separata, all' occorrenza potrei ripristinare o riparare Windows.
Magari di tanto in tanto installa i pacchetti per la sicurezza del sistema operativo. Lasciare Windows scoperto per lunghi periodi non è consigliabile visti bug che non di rado vengono scoperti, soprattutto se Windows è il sistema operativo principale.
RispondiInfatti il tuo post è stra-consigliato a chi ha solo Windows installato: Verificare tutti gli aggiornamenti e scegliere quali installare. Basta leggere per qualche secondo a cosa si riferisce un dato aggiornamento (sicurezza, funzioni extra, browser Edge o I.E.) per decidere.
RispondiEsatto, leggere prima di cliccare, cosa che vale ovunque su PC e mobile. ;)
Rispondiciao,per cortesia,con win update non riesco a scaricare nulla dell'ultimo aggiornamento 64 bit...come fare ?? sono un neofita........come diceva Denzel nel film Philadelfia,spiegami, come ad un bimbo di 6 anni !!!grazie
RispondiVai in Windows Update e avvia la ricerca degli aggiornamenti. Non ho capito qual'è il problema, spiegamelo come se avessi 6 anni ;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog