Chi infatti ha avuto a che fare con Windows Firewall sa bene che per bloccare l'accesso a internet in entrata e/o in uscita di un programma deve agire un'applicazione per volta creando e impostando per ognuno di essi una nuova regola.
Ed è qui che torna particolarmente utile Folder Firewall Blocker in quanto gli basta un clic per aggiungere tutti i file eseguibili (.EXE e presto con il prossimo aggiornamento anche .COM, .BAT, .CMD, .VBS, .VBE, JS, .JSE, WSF, .WSH, MSC, MSI e altri ancora) al blocco connessioni in entrata e in uscita di Windows Firewall creando automaticamente la regola per ciascuno di essi facendo così risparmiare parecchio tempo prezioso.
Facile da usare, non richiede neanche installazione in quanto è un software portable, Folder Firewall Blocker una volta avviato si presenterà con questa interfaccia grafica (sotto in figura):
nella quale non si deve fare altro che cliccare il pulsante della lente di ingrandimento per indicare la cartella di proprio interesse dopodicé un clic sul pulsante "Block" e a seguire confermare cliccando il pulsante "Si" nella finestra di notifica che comparirà.
Subito dopo per tutti gli eseguibili presenti all'interno della cartella indicata verrà bloccato l'accesso a internet sia in entrata che in uscita; cosa fra l'altro che come nell'esempio sotto in figura:
si può verificare personalmente entrando nelle impostazioni avanzate di Windows Firewall dove in "Regole di connessioni in entrata" e "Regole di connessioni in uscita" ecco che gli eseguibili contenuti nella cartella indicata su Folder Firewall Blocker risultano essere effettivamente bloccati.
Compatibile con Windows: 7, 8, 8.1 e 10 | Dimensione: 131 KB | Download Folder Firewall Blocker
LEGGI ANCHE: Windows, vedere quali programmi stanno usando internet e sapere se sono dei virus
5 commenti
virus total riporta: Trojan.MSIL.gen.18
Rispondiche ne pensi?
È un falso positivo. L'ho analizzato anche io con VirusTotal (tutti i programmi recensiti sul blog passano prima per VirusTotal). Solo 1 su 54 antivirus lo segnalano come malware, ma non è così. Testato sul mio PC e ulteriormente analizzato con Malwarevytes e Avira, tutto pulito.
Rispondigrazie.
Risponditrovo che sia vero ciò che dici, perché lo stoanche usando con gran risparmio di tempo.
;)
RispondiNon funziona
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog