A tale proposito abbiamo già visto alcune soluzioni da attuare se il menu Start di Windows 10 non funziona. Di recente inoltre la stessa Microsoft prendendo atto delle segnalazioni degli utenti ha sviluppato e rilasciato un apposito strumento con il quale trovare e risolvere i problemi relativi al menu Start di questo sistema operativo.
Facile da usare in quanto è completamente automatizzato, lo strumento in questione che si chiama startmenu.diagcab (nome del file eseguibile) si scarica da questa pagina del sito della Microsoft e una volta avviato (non richiede installazione) si presenterà con questa schermata iniziale:
nella quale facoltativamente si ha la possibilità di cliccare il link "Avanzate" e disattivare l'opzione "Esegui operazioni di ripristino automaticamente" per vedere al termine della procedura di verifica i problemi riscontrati e decidere manualmente quali applicare o meno; diversamente lasciando abilitata l'opzione "Esegui operazioni di ripristino automaticamente" lo strumento si occuperà in automatico della riparazione di tutti i problemi riscontrati.
Dopo aver cliccato il pulsante "Avanti" verrà avviata la scansione con la quale lo strumento verificherà la presenza o meno dei seguenti problemi:
- Le applicazioni necessarie non sono installate correttamente
- Problemi di autorizzazione con le chiavi del Registro di sistema
- Il database dei riquadri è danneggiato
- Il manifesto dell'applicazione è danneggiato
Si ha anche la possibilità di aprire il report (cliccando il link "Visualizza informazioni dettagliate") per vedere tutte le problematiche rilevate e le correzioni apportate.
Tenere in considerazione che questo strumento è in grado di risolvere i quattro problemi precedentemente elencati, dunque se il malfunzionamento del menu Start di Windows 10 dipende da altre cause questo strumento non tornerà utile in tal senso e in tal caso allora fare riferimento alle soluzioni linkate a inizio articolo in modo particolare al comando System File Checker ovvero sfc /scannow che permette di ripristinare gli eventuali file di sistema mancanti o danneggiati risolvendo diverse problematiche fra le quali anche quelle relative al menu Start di Windows 10.
LEGGI ANCHE: Windows 10 risolvere download aggiornamenti bloccato in Windows Update
7 commenti
Una riflessione, magari sbagliata: forse il problema non è IN windows 10, forse E' windows 10.
RispondiChe non funzioni nemmeno il MENU mi pare troppo: quando succede al ristorante dico al cameriere: porta quello che ti pare, io pagherò quello che mi pare ;)
Personalmente Windows 10 non mi ha restituito neanche un errore. Credo che sia la solita casistica di ogni versione e edizione di Windows, magari più accentuata su Windows 10 perché è in continua evoluzione, ma tutto sommato è la norma.
RispondiMa questi della Microsoft cosa HANNO CREATO con WINDOWS 10?
RispondiSistema PESSIMO che da un sacco di problemi !
Speriamo che si adoperino al PIU' PRESTO CON UN AGGIORNMENTO
COMPLETO CHE RENDA questo S.O. DECENTE ! ! !
A me non funziona il tasto destro, mentre prima funzionava. Qualche idea? Grazie
RispondiNon funziona ovunque o solo sul menu Start?
Rispondiha ragione Rico: Windows 10 è il sottosistema operativo peggiore di tutti i tempi.
RispondiConcordo con voi, Windows 10 è veramente pessimo, la peggiore versione che abbia mai usato. Se mi proponessero di ritornare a XP accetterei subito...
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog