Oggi tale caratteristica è arrivata sulla versione stabile del lettore multimediale con VLC 3.0, release sulla quale il supporto della Chromecast ha debuttato ufficialmente, dunque adesso è possibile trasmettere video e audio dal PC alla TV con VLC (per ora solo su computer Windows e Android). Vediamo come procedere.
1. Per prima cosa è necessario scaricare VLC 3.0 o superiore nel PC che ovviamente è gratis ed è disponibile al download VLC 3.0 si può scaricare direttamente dal sito ufficiale ed è compatibile con Windows XP, Vista, 7, 8, 8.1, 10, Mac OS 10.7 o superiore, Linux, iOS 7 o superiore, Android 2.3 o superiore.
All'occorrenza le versioni portable (in fomrato archivio .7z da scompattare con 7-Zip) e a installazione (in formato .exe) a 32 bit e 64 bit si pososno reperire da questa pagina dell'archivio ufficiale dopo aver cliccato la versione VLC di proprio interesse e l'architettura a 32 bit oppure a 64 bit.
2. Assicurarsi che la Chromecast e il computer sul quale si sta eseguendo VLC siano connessi alla stessa rete internet WiFi.
3. Avviare VLC e come nell'esempio sotto in figura:
NOTA: Se viene richiesto dal firewall di Windows (o altro eventuale firewall di terze parti), consentire l'accesso alla rete a VLC.
4. Tornati alla schermata iniziale di VLC adesso nella barra dei menu cliccare Media > Apri file... (oppure Media > Disco o Flusso di rete) e indicare il file video o audio che si desidera trasmettere dal player alla TV attraverso la Chromecast; subito dopo se tutto è andato a buon fine il filmato o il file audio selezionato verrà riprodotto alla televisione ma non su VLC il quale infatti potrà essere utilizzato come telecomando per regolare il volume e l'avanzamento della riproduzione oltreché per la gestione dei vari strumenti audio e video.
Ricordo che oltre a VLC sono disponibili tante altre risorse gratis per trasmettere audio e video a Chromecast come ad esempio Airflow e tutte queste app da usare per vedere sulla TV i video dal PC, da internet, smartphone e tablet.
11 commenti
A me non va. La tv vede il flusso in entrata ma la riproduzione non parte. Provate tutte le nightly.
RispondiProva con i video in formato MP4 e MKV, gli AVI pare abbiano qualche problema al momento. Da me la trasmissione è avvenuta subito senza problemi, con file video MP4. Segui poi bene l'ordine della procedura: ovvero prima su VLC seleziona il rendere della tua Chromecast e poi apri il video; viceversa non funziona.
RispondiNella tendina "Tools" non trovo "Renderer Output".
RispondiNon funziona neanche con ctrl+shift+R.
Grazie Ciao
Ciao Carlo grazie della segnalazione. Con i nuovi aggiornamenti di VLC Nightly adesso la funzione Renderer si trova sotto il menu Video, ho aggiornato l'articolo. ;)
Rispondie funziona
Rispondiciao a me va a scatti
RispondiChe sia la connessione internet?
Rispondiera iniziato, ma dopo due secondi si è bloccato purtroppo.
Rispondifile MKV
ora sto riprovando e continua a caricare senza vedere niente..
Per adesso il formato video MP4 è quello che da meno problemi durante la trasmissione a Chromecast da VLC.
Rispondia me non funziona lo scanning, nel senso che chromecast è acceso e collegato (funziona da smartphone/youtube), ma VLC non lo trova.
RispondiGrazie
Ho testato nuovamente e funziona. Non è che c'è qualche problema con il firewall sul tuo PC? Magari sta bloccando VLC?
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog