Questa caratteristica torna soprattutto utile per la visione di film o l'ascolto di audio libri in quanto con un solo clic di mouse riprenderà a riprodurre il contenuto esattamente da dove si aveva lasciato l'ultima volta, magari perché assonnati o per altri impegni e/o imprevisti.
Dopo aver installato o aggiornato VLC alla versione 2.2.3, per attivare questa funzione, avviato il lettore multimediale, dalla barra dei menu portarsi in Strumenti > Preferenze (oppure usare la combinazione dei due tasti Ctrl+P) e qui nella scheda "Interfaccia" come nell'esempio sotto in figura:
nella sezione "Riservatezza / Interazione di rete" spuntare la casella relativa all'opzione "Vuoi continuare la riproduzione?". Tenere in considerazione però che per ottenere ciò è necessario che anche l'opzione "Salva elementi riprodotti di recente" sia attivata altrimenti non sarà possibile riprendere la riproduzione; non è invece obbligatori che VLC sia settato come player multimediale predefinito.
Fatto ciò da ora in avanti quando su VLC si andrà ad aprire un video o una canzone riprodotta precedentemente con questo player, come nell'esempio sotto in figura:
ecco che per qualche secondo subito sotto la barra dei menu comparirà la notifica "Vuoi riprendere la riproduzione dove era stata interrotta?" nella quale non resta che cliccare il pulsante "Continua" per saltare subito alla scena del film o alla parte della canzone che si stava vedendo o ascoltando.
VLC 2.2.3 si può scaricare dal sito ufficiale ed è compatibile a partire da Windows XP SP3 fino a Windows 10.
Ricordo che anche con Windows Media Player con il plugin MyMediaBookmarks è possibile riprendere la riproduzione di audio e video da dove si aveva interrotto.
LEGGI ANCHE: Riprendere a vedere i video di YouTube da dove si aveva interrotto con Firefox
5 commenti
Finalmente. Era una funzione già attiva in SMPlayer, che me lo aveva fatto preferire a VLC.
RispondiMI sono accorto però che VLC è meno avido di risorse (RAM), tornerò quindi al "cono stradale" :-)
;)
RispondiA me non funziona, sono du Ubuntu 16.04 LTS Gnome
RispondiÈ stato infatti testato su Windows.
Rispondiresta su ubuntu e soffri
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog