A proposito di risorse di terze parti potrebbe inoltre tornare utile anche ESET Online Scanner, un antivirus on demand gratuito online sviluppato e offerto dalla nota azienda di sicurezza informatica ESET che permette di fare la scansione completa o personalizzata del computer per trovare e rimuovere malware da Windows (da Windows NT in poi sino a Windows 10 per entrambe le architetture a 32 bit e 64 bit).
ESET Online Scanner per funzionare richiede che il computer sia connesso a internet. Si rivela uno strumento potente in quanto utilizza la stessa tecnologia di scansione e firme ThreatSense come i popolari ESET Smart Security e ESET NOD32 Antivirus, software che nei test comparativi AV-Test si sono classificati ottimamente.
Per usare ESET Online Scanner si può agire direttamente all'interno del browser Internet Explorer collegandosi con questa pagina e cliccando il pulsante "RUN SCANNER"; se invece si sta utilizzando un altro browser internet (ad esempio Firefox o Chrome), dopo aver cliccato il pulsante "RUN SCANNER" verrà scaricato nel computer il piccolo file eseguibile esetsmartinstaller_enu.exe che una volta lanciato eseguirà ESET Online Scanner sul computer.
In entrambi casi come prima cosa sarà necessario settare la scansione del computer a seconda delle proprie esigenze selezionando o deselezionando le impostazioni messe a disposizione con lo strumento:
Più nello specifico (partendo in ordine dall'alto):
- Abilitare / disabilitare il rilevamento di applicazioni potenzialmente indesiderate.
- Rimuovere automaticamente le minacce trovate
- Scansione degli archivi
- Scansione e rilevamento delle applicazioni sospette/non sicure
- Attivare la tecnologia Anti-Stealth (Anti-Rootkit)
- Selezionare le directory del PC da sottoporre a scansione (cliccando il link "Change")
Al termine del download sempre automaticamente verrà poi avviata la scansione del computer la quale in tempo reale mostrerà lo stato di avanzamento e le eventuali minacce fin'ora individuate.
Al termine verranno visualizzate le eventuali minacce trovate. Nel caso in cui nelle impostazioni si è settata la rimozione automatica dei malware, queste verranno appunto rimosse in automatico da ESET Online Scanner conclusa la scansione e le si potrà vedere in lista cliccando il link "List of found threats" la quale a sua volta all'occorrenza la si potrà esportare in un documento di testo oppure copiarla negli appunti di Windows per incollarla dove si ritiene più opportuno.
Invece nel caso in cui non si è attivata l'opzione di rimozione automatica si avrà la possibilità di vedere le minacce individuate e decidere personalmente quali eliminare, ovvero soltanto quelle selezionate (cliccando poi il pulsante "Clean selected") oppure tutte quante (cliccando il pulsante "Clean all").
Infine alla chiusura del programma si ha inoltre la possibilità (selezionando l'opzione "Uninstall application on close") di disinstallare le componenti di ESET Online Scanner dal computer; di conseguenza nel caso in cui in futuro si decidesse di utilizzare nuovamente questo strumento tali componenti dovranno essere riscaricate (ad ogni modo se ne occuperà automaticamente ESET Online Scanner).
LEGGI ANCHE: Programmi da affiancare all’antivirus per aumentare la sicurezza del PC
6 commenti
Quale è più efficace tra questo e la scansione di TCPEYE di cui hai parlato in un altro articolo?
RispondiQuale consigli?
Hai postato la mia domanda ma non hai risposto.
RispondiInoltre approfitto per chiederti se hai scritto un articolo sugli errori di Microsoft Store perché non riesco a scaricare e aggiornare nessun'applicazione; in pratica appena avvio il download di un'app mi esce l'errore 0x80240437.
Hai qualche consiglio?
Grazie
Sono due cose diverse. TCP Eye serve per vedere quali programmi/processi stanno usando internet e se fra questi c'è qualcosa di malevolo. Invece il programma di Eset è uno scannere antivirus che controlla tutti i file e settori del computer per verificare la presenza di malwre o meno.
RispondiPer l'errore leggi queste discussioni dove a quanto pare hanno trovato la soluzione:
Rispondihttp://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_8-windows_store/errore-0x80240437/9d9ba70b-d5c4-44ad-8fd9-de97b150d234?auth=1
http://www.tomshardware.co.uk/forum/id-2797267/windows-store-error-code-0x80240437.html
Grazie. Quindi conviene installarli entrambi?
RispondiSi ma tieni presente che non offrono protezione dai malware in tempo reale. Sono degli scanner che individuano le eventuali infezioni già presenti sul PC. Per aumnetare la siurezza del computer e dunque prevenire le infezioni ti rimando a questo articolo:
Rispondihttp://www.guidami.info/2013/09/programmi-da-affiancare-allantivirus.html
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog