Questo problema si potrebbe verificare sia subito dopo l'aggiornamento a Windows 10 da una precedente versione di Windows, ma anche su un PC nativo Windows 10.
Ad ogni modo se ci si ritrova in questa situazione è possibile risolvere il tutto mettendo in atto una delle soluzioni che andremo ora a vedere.
AGGIORNAMENTO: Microsoft ha rilasciato questo apposito strumento per trovare e riparare automaticamente problemi del menu Start di Windows 10. Qualora lo strumento non dovesse risolvere il problema allora procedere con le soluzioni sotto indicate.
LEGGI ANCHE: Windows 10 menu Start lento come risolvere
I Soluzione - Riavviare Esplora Risorse
La prima cosa da fare quando si riscontrano problemi di questo genere è di riavviare il processo explorer.exe agendo dal Task Manager di Windows. Anche su Windows 8.1 infatti riavviando explorer.exe è possibile risolvere il problema della schermata Start e della barra delle applicazioni bloccata.
1. Per prima cosa aprire il Task Manager di Windows (che su Windows 10 si chiama Gestione attività) premendo la combinazione dei tre tasti Ctrl+Shift+Esc oppure Ctrl+Alt+Canc.
2. Come nell'esempio sopra in figura, nella scheda "Processi" scorrere la lista fino ad individuare "Esplora risorse", dunque farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare l'opzione "Riavvia".
Finito. Adesso non resta altro che verificare se il problema del tasto e/o menu Start bloccato è stato risolto. In caso contrario provare con le soluzioni che seguono.
NOTA: Prima di procedere creare un punto di ripristino di sistema in maniera tale che se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto si possa comunque tornare indietro.
LEGGI ANCHE: Cosa si può fare con il Task Manager di Windows 10 e 8
II Soluzione - System File Checker
Il problema può essere risolto avviando il Controllo File di Sistema (in inglese System File Checker) ovvero uno strumento predefinito di Windows che una volta eseguito all'occorrenza permette di ripristinare gli eventuali file di sistema mancanti o danneggiati risolvendo i conseguenti problemi.
System File Checker va avviato dal prompt dei comandi. Se è possibile per avviare il prompt dei comandi dal tasto Start allora fare un clic destro sul tasto Start di Windows 10 (oppure premere la combinazione dei due tasti Windows+X) e nel menu che verrà visualizzato fare clic sull'opzione "Prompt dei comandi (amministratore)".
Se invece anche questo menu è bloccato allora aprire il Task Manager, qui cliccare File > Esegui nuova attività e nella finestra "Crea una nuova attività" che verrà visualizzata digitare cmd e cliccare "OK" per aprire il prompt dei comandi.
NOTA: Volendo in alternativa è possibile inviare il comando cmd anche nella finestra "Esegui" richiamabile con la combinazione dei due tasti Windows+R.
Una volta aperto il prompt dei comandi non resta che digitare e inviare il comando System File Checker ovvero sfc /scannow e al termine della scansione del sistema non resta che riavviare il computer e verificare se il problema è stato risolto. In caso contrario provare con la soluzione seguente.
III Soluzione - Riparare l'immagine di Windows
Se l'immagine Windows diventa inutilizzabile è allora possibile usare lo strumento predefinito di Gestione e manutenzione immagini distribuzione per aggiornare i file e correggere il problema.
Per fare ciò si deve agire sempre dal prompt dei comandi; dunque dopo aver lanciato il prompt dei comandi qui digitare e inviare il comando Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth e una volta terminata la procedura riavviare il computer per verificare se il problema è stato risolto. In caso contrario procedere con la soluzione che segue.
IV Soluzione - Power Shell
Infine si può tentare di risolvere il problema agendo dallo strumento Power Shell. Attenzione però che se si è aggiornato Windows 10 al November Update 1511 questa soluzione potrebbe compromettere il funzionamento delle applicazioni scaricate dal Windows Store.
Per aprire Power Shell come amministratore, nella barra delle applicazioni di Windows cliccare la ricerca e qui digitare PowerShell e una volta trovato farci sopra un clic destro di mouse e nel menu cliccare l'opzione "Esegui come amministratore".
Aperto Power Shell non resta che incollare e inviare il seguente comando:
Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}
che ha il compito di re-registrare/reinstallare le applicazioni di Windows 10 al fine in questo caso di risolvere eventuali problemi che potrebbero impedire il funzionamento del tasto e/o menu Start. Terminata la procedura riavviare il computer.
Con quale soluzione avete risolto?
LEGGI ANCHE: FixWin 10 ora ripara problemi anche di Windows 10
25 commenti
La prima finora è stata sufficiente: CTRL+Shift+Esc, da Gestione Attività (task manager) ho cercato Esplora Risorse e l'ho riavviato.
RispondiMa il bello dei PC è che ci sono sempre più soluzioni, grazie Vinnie.
Grazie Vinnie per le diverse alternative , questo è successo a me : dopo installato Windows 10 a Febbraio 2016 il pulsante Start non si attivava e dopo riavvio ripartiva. Tuttavia dopo alcune volte ( 3 o 4 ) poi non l'ha più fatto. Invece nei giorni scorsi dopo download di file/programmi con Firefox cliccando su apri cartella di download , Firefox veniva chiuso ed Explorer ( Esplora File ) si piantava ( non apriva cartelle ). Ho fatto sia sfc /scannow sia chkdsk /F ( riavvio ) ed ora sembra che tutto funzioni .
Rispondi;)
RispondiSi e i comandi sfc /scannow e chkdsk bisogna sempre tenerli a mente prima di disperare quando ci sono problemi al PC perché permettono di risolvere diverse situazioni. Come Rico anche a me per ora è bastato riavviare explorer.exe e non si è più ripresentato il problema. Diversamente agirò dal prompt ;)
Rispondiio risolvo installando la classic shell ed è anche molto meglio di quel menu orribile con le mattonelle
RispondiClassic Shell è ottimo e va benissimo per Windows 8 e 8.1 che non hanno il menu Start. A me quello di Windows 10 piace, biosgna soltanto spaerlo personalizzare a dovere e conoscerlo. Ma ovviamente i gusti sono soggettivi. Se serve:
Rispondihttp://www.guidami.info/2015/07/come-usare-il-menu-start-di-windows-10.html
http://www.guidami.info/2016/04/windows-10-aggiungere-impostazioni-a-menu-start.html
http://www.guidami.info/2016/02/come-aggiungere-siti-pagine-web-a-menu-start-windows-10.html
Sei un grande VINNE - Risolto il problema con la seconda soluzione - System File Checker.
RispondiGrazie
Gabriele
Grazie a te per il feedback ;)
RispondiHo provato le varie soluzioni, ha funzionato x un paio di giorni con Power Shell poi e tormato a bloccarsi il tasto Start e anche le icone ancorate alla barra delle applicazioni, penso proprio di tornare Windows 7.
RispondiStrano, io risolto definitivamente. Prova facendo un ripristino di sistema (da Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza) scegliendo di tenere i file personali.
Rispondiho risolto con la 2° soluzione, grazie, volevo dire che anche qualche giorno fa avevo fatto lo stesso ma poi si è ripresentato il problema, vediamo adesso come va, cmq grazie
Rispondi;)
RispondiStesso problema non mi funzionava più il tasto win (windows 10) e la barra delle applicazioni. Dopo vari tentativi ho scoperto che il problema era malwarebytes e più precisamente dopo averlo aggiornato, l'ho eliminato e ho fatto un punto di ripristino precedente in cui non era presente il programma non ho avuto più problemi.
RispondiPerfetto grazie della segnalazione ;)
RispondiHo provato tutti i suggerimenti ma ancora non riesco ad aprire il menu start. Inoltre non mi fa ricercare con cortana e non posso aprire il centro notifiche dalla barra degli strumenti. Tutto dopo l'ultimo aggiornamento di windows 10
RispondiSe sei certo di aver tentato tutte le soluzione sopra indicate allora prova facendo un ripristino di sistema (da Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza) scegliendo di tenere i file personali.
RispondiIl suggerimento tramite powershell! Perfetto, grazie!
Rispondi;)
Rispondinon sei il solo...
RispondiGli ho provato tutti e 3 metodi ma il problema persiste. Ho provato anche con DVD di Windows ma mi permette di fare solo la formattazione totale.
RispondiSe sei certa di aver tentato tutte le soluzioni sopra indicate allora prova facendo un ripristino di sistema (da Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza) scegliendo di tenere i file personali.
RispondiMa è da ieri che si sta aggiornando con la prima soluzione..è normale?
RispondiAssolutamente non è normale. Il riavvio di Esplora risorse richiede massimo 2-5 secondi. Riavvia il computer e riprova.
RispondiFino ad ora nessuna soluzione ha funzionato. Ho provato anche a scaricare la nuova app di Microsoft, ma dopo la scansione dice "le applicazioni necessarie non sono installate correttamente" e vicino appare la scritta "non risolto".
RispondiNon saprei, dovrei vedere personalmente. Vai in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Risoluzione dei problemi e lancia lo strumento App di Windows Store e guarda se risolvi.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog