Successo in gran parte dovuto al fatto che chi lo desidera può passare gratis a Windows 10 (entro Luglio 2016) aggiornando da Windows 7 o da 8.1.
Se vista in questo modo la scelta di passare a Windows 10 sembra essere puramente facoltativa a sola discrezione dell'utente, in realtà non è così in quanto ormai già da diversi mesi Microsoft sta forzando la mano "iniettando" in Windows Update su Windows 7 e Windows 8.1 degli aggiornamenti di sistema che sé installati spingono gli utenti ad aggiornare a Windows 10.
Se si è stanchi di questa situazione e si è deciso di non passare a Windows 10, a seguire andiamo a vedere la lista degli aggiornamenti Windows Update che è necessario disinstallare e non installare per bloccare l'aggiornamento a Windows 10.
AGGIORNAMENTO DEL 21/09/2016: La Microsoft ha rilasciato l'aggiornamento KB3184143 che una volta installato elimina dal PC Windows 7 e 8.1 l'applicazione Ottieni Windows 10 e altri Windows Update che spingono ad aggiornare a Windows 10.
Aggiornamenti Windows Update da non installare e disinstallare in Windows 7
KB971033 Windows Activation Technologies
KB3139929 Aggiornamento della protezione per Internet Explorer
KB3083710 Windows Update client
KB3083324 Windows Update client
KB3080149 Aggiornamento per l'esperienza client e telemetria diagnostica
KB3080149 Aggiornamento per l'esperienza client e telemetria diagnostica
KB3065987 Windows Update client
KB3050267 Windows Update client
KB3050265 Windows Update client
KB3035583 Aggiornamento che installa l'app "Ottieni Windows 10"
KB3022345 Aggiornamento per l'esperienza client e telemetria diagnostica
KB3021917 Aggiornamento a Windows 7 SP1 per il miglioramento delle prestazioni
KB2952664 Aggiornamento di compatibilità
KB3146449 Aggiornamento di Internet Explorer 11 funzionalità per l'aggiornamento a Windows 10
Aggiornamenti Windows Update da non installare/disinstallare in Windows 8.1
KB3139929 Aggiornamento della protezione per Internet Explorer
KB3083325 Windows Update client
KB3080149 Aggiornamento per l'esperienza client e telemetria diagnostica
KB3080149 Aggiornamento per l'esperienza client e telemetria diagnostica
KB3075853 Windows Update client
KB3075249 Aggiornamento che aggiunge punti di telemetria a Consent.exe
KB3068708 Aggiornamento per l'esperienza client e telemetria diagnostica
KB3065988 Windows Update client
KB3050267 Windows Update client
KB3046480 Aiuta a determinare se migrare .NET Framework 1.1
KB3044374 Aggiornamento che consente di aggiornare
KB3035583 Aggiornamento che installa l'app "Ottieni Windows 10"
KB3022345 Aggiornamento per l'esperienza client e telemetria diagnostica
KB2976978 Aggiornamento di compatibilità
KB2902907 MS Security Essentials / Windows Defender aggiornamenti correlati
KB3146449 Aggiornamento di Internet Explorer 11 funzionalità per l'aggiornamento a Windows 10
Per verificare se uno o più di questi aggiornamenti sono installati sul proprio computer è necessario portarsi in Pannello di controllo > Windows Update > Aggiornamenti installati e qui come nell'esempio sotto in figura:
scorrere la lista per individuare quelli "colpevoli" e procedendo uno alla volta farci sopra un cli destro di mouse e nel menu contestuale che comparirà cliccare l'opzione "Disinstalla" per rimuoverli dal sistema.
NOTA: Dato che in futuro effettuando la ricerca di nuovi Windows Update Microsoft riproporrà fra gli altri anche gli aggiornamenti che forzano il passaggio a Windows 10 precedentemente disinstallati, per non ritrovarseli ogni volta fra i piedi e dunque per evitare il rischio di installarli accidentalmente, una volta disinstallati gli aggiornamenti colpevoli in questione, tornare su Windows Update, effettuare una nuova ricerca di aggiornamenti disponibili, in quelli disponibili visualizzati individuare quelli colpevoli, dunque farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare l'opzione "Nascondi aggiornamento" in maniera tale che non vengano più mostrati.
Infine, per non ritrovarsi installati gli aggiornamenti che forzano il passaggi a Windows 10, è importante e dunque necessario settare Windows Update in modo tale che notifichi la presenza di nuovi aggiornamenti ma senza scaricarli e installarli automaticamente lasciando invece la scelta all'utente che in questo modo potrà verificare la presenza o meno degli aggiornamenti che spingono a passare a Windows 10.
Per fare ciò portarsi in Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Windows Update > Cambia impostazioni e qui come nell'esempio sotto in figura:
per gli "Aggiornamenti importanti" settare la modalità "Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se scaricarli e installarli"; per gli "Aggiornamenti consigliati" disattivare l'opzione "Scarica aggiornamenti consigliati allo stesso modo degli aggiornamenti importanti".
LEGGI ANCHE: Bloccare tutti i componenti di Windows 10 su Windows 7 e 8 (telemetria, aggiornamenti ecc)
Pubblicità
9 commenti
Sta diventando una battaglia, Utenti vs. Microsoft.
RispondiForse è meglio pagare qualcosa per un sistema operativo, piuttosto che subire continue richieste di telemetria e pubblicità, mischiati agli aggiornamenti.
Purtroppo gli utenti si fanno abbagliare dalla parola "gratis".
Andava bene la sola notifica "Ottieni Windows 10" senza però iniettare aggiornamenti in Windows Update e download automatici dei file di installazione del nuovo sistema operativo. Seppur valido Windows 10 (che insieme a XP è quello che più preferisco) rischia di diventare antipatico a molti per via di questa pesante manovra di Microsoft.
RispondiMa dopo Luglio 2016,quando non sarà più gratuito, chi avrà incorporato gli aggiornamenti e non li avrà rimossi ,e chi neanche è venuto a conoscenza di questi comportamenti di Microsoft , avrà noie con il proprio sistema ?Grazie
RispondiNon credo. Alla fine basterà disinstallarli per risolvere il tutto. Prima vediamo cosa decide di fare Microsoft a Luglio.
RispondiSalve, io vorrei sapere se è necessario eliminare i suddetti aggiornamenti anche se ho già eliminato quello più importante. Parlo di quello che effettivamente installa win10 e che non è presente nella lista.
RispondiEliminato quello più importante puoi lasciare gli altri, perché ormai Microsoft ha terminato la promozione di Windows 10 dunque non cusano più problemi di notifiche e/o di aggiornamento di sistema forzato.
RispondiSul mio windows 7 enterprise rallentano enormemente la macchina perche poco dopo aver acceso il PC scorrono tutto il disco per verificare se tra i miei programmi e drivers ve ne possano essere alcuni non compatibili con Win 10.
RispondiDopo ogni accensione il mmio PC è in pratica bloccato per molti minuti perché finché questa maledetta scansione non è finita il sistema non riesce ad accedere alla risorsa disco per eseguire altre attività.
Crea un punto di ripristino di sistema e anche un backup dei file importanti, dunque disinstalla tutti gli aggiornamenti indicati qui nell'articolo. Vedi che succede.
RispondiA me uno di questi aggiornamenti blocca proprio il sistema operativo con la schermata blu e purtroppo mi impone alla fine l'unica possibile soluzione di reinstallare da zero il s.o. Mi è successo due volte finche alla fine ho smesso di installare aggiornamenti tutti insieme mettendoli pochi alla volta e guradndo quelli che potevano essere causa dell intoppo... Credo fosse proprio il kb3021917 che ho lasciato da parte
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog