Ma finalmente Microsoft prendendo atto del feedback degli utenti è corsa ai ripari in merito a tale situazione pubblicando su questa pagina la Cronologia degli aggiornamenti di Windows 10 nella quale da ora in avanti ogni volta che verrà rilasciato un nuovo aggiornamento di sistema, riguardo a esso verranno riportate tutte le modifiche e novità che apporterà al sistema operativo in maniera tale che l'utente preso atto di ciò possa decidere se procedere con il download e l'installazione sul PC o meno.
LEGGI ANCHE: Windows 10 ricevere notifica aggiornamenti per decidere se installarli o no
Al momento la pagina in questione è disponibile soltanto in lingua inglese (comunque traducibile facilmente) e attualmente la cronologia degli aggiornamenti e relativi changelog parte dall'ultimo update disponibile per Windows 10 versione 1511 (ovvero con installato il November Update) e per Windows 10 versione iniziale (la prima rilasciata a Luglio 2015), rilasciato per entrambi lo scorso 9 Febbraio 2016.
Come si avrà modo di notare per entrambi gli aggiornamenti è riportata la lista delle modifiche, cambiamenti e/o novità che apporteranno al sistema operativo una volta installati; più nello specifico:
Aggiornamento KB3135173 del 9 Febbraio 2016 per Windows 10 versione 1511
- Risolti i problemi con l'autenticazione, l'installazione l'aggiornamento e installazione del sistema operativo
- Risolto il problema con Microsoft Edge che memorizzava gli URL visitati durante l'utilizzo di navigazione InPrivate
- Risolto il problema che non consentiva l'installazione simultanea di applicazioni da Windows Store e gli aggiornamenti da Windows Update
- Risolto il problema che ha ritardato la disponibilità delle canzoni all'applicazione Groove Music in Windows 10 Mobile
- Maggiore sicurezza nel kernel di Windows
- Risolti i problemi di sicurezza che potrebbero consentire l'esecuzione di codice remoto quando il malware viene eseguito su un sistema di destinazione
- Problemi di sicurezza corretti in Microsoft Edge e Internet Explorer 11 che potrebbe consentire il codice da un sito web malevolo per essere installato ed eseguito su un dispositivo
- Ulteriori problemi risolti con il Windows UX, Windows 10 Mobile, Internet Explorer 11, Microsoft Edge e la barra delle applicazioni.
- Risolti problemi di sicurezza aggiuntivi con .NET Framework, Windows Journal, Active Directory Federation Services, NPS Radius Server, driver in modalità kernel, e WebDAV
- Migliorati i tempi di installazione degli aggiornamenti
- Risolto il problema con Microsoft Edge che memorizzava gli URL visitati durante l'utilizzo di navigazione InPrivate
- Miglioramento delle prestazioni di Silverlight
- Risolto il problema che non consentiva un PC Windows 10 di configurare un server remoto
- Risolto il problema con le immagini e le tabelle che non venivano visualizzate in Windows Journal
- Risolti i problemi di sicurezza che potrebbero consentire l'esecuzione di codice remoto quando il malware viene eseguito su un sistema di destinazione
- Problemi di sicurezza corretti in Microsoft Edge e Internet Explorer 11 che potrebbe consentire il codice da un sito web malevolo per essere installato ed eseguito su un dispositivo
- Ulteriori problemi risolti con Input Method Editor (IME), l'accesso diretto, accesso assegnato, il rilevamento dei dispositivi periferici, la scansione di codici a barre, di Windows Explorer, Internet Explorer 11, Microsoft Edge, e di scripting
- Risolti problemi di sicurezza aggiuntivi con .NET Framework, libreria PDF, Windows Journal, driver in modalità kernel, Remote Desktop, e WebDAV
LEGGI ANCHE: Come scaricare gli aggiornamenti di Windows manualmente nel PC
4 commenti
articolo interessante e utile,grazie.Buon lavoro.
Rispondi;)
RispondiNon un commento ma una richiesta di informazioni: vorrei creare nuove cartelle di posta di cui ho bisogno in W10 ma, assurdo, mi sembra che non sia possibile! Si può fare qualcosa? Grazie.
RispondiChe client di posta stai usando?
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog