Come infatti riportano i risultati dei test comparativi di Dicembre 2015 di AV-Test (la stessa società che come appena detto tre anni fa ha bocciato il programma antimalware di Microsoft) Windows Defender è attualmente un buon programma antivirus alla pari dei più popolari software antivirus oggi in circolazione, e in certi casi anche migliore.
LEGGI ANCHE: Windows Defender offre protezione TOP ed è attivo su oltre il 50% dei SO Windows
Più nello specifico AV-Test valuta i programmi antivirus sotto tre metriche principali ovvero: Protezione, Prestazioni e Usabilità per ognuna delle quali il punteggio massimo raggiungibile è 6.
Sommando i punti guadagnati da Windows Defender (versione 4.8) in tutte e tre le metriche si arriva a un totale di 15.5 punti su 18. Punteggio che fa balzare Windows Defender davanti a altri popolari programmi antivirus come AhnLab Internet Security, Comodo Internet Security, ESET Smart Security, VIPRE Internet Security, Quick Heal Total Security e Panda Security. Il programma antivirus di Microsoft resta dietro soltanto a Avira, Avast, Bitdefender, Kaspersky e Norton.
A seguire ecco la classifica dei migliori programmi antivirus in base al loro punteggio totale ottenuto nei test comparativi di Dicembre 2015 di AV-Test:
- Avira, Bitdefender, Kaspersky: 18/18
- Avast Free Antivirus 2016, Norton Security: 17/18
- Microsoft Windows Defender: 15.5/18
- F-Secure, G Data, K7, MicroWorld eScan: 15.5/18
- AhnLab: 15/18
- Panda Security: 14.5/18
- Quick Heal Total Security: 13.5/18
- Comodo Internet Security: 13/18
- ESET Smart Security: 13/18
- VIPRE Internet Security: 12/18
Ricordare inoltre che su Windows 10 nelle più recenti versioni, per aumentare la sicurezza di Windows Defender (che adesso si chiama "Sicurezza di Windows") si può estendere ulteriormente attivando la protezione PUP/PUA ovvero dall'installazione di programmi potenzialmente indesiderati, la protezione dai ransomware, la protezione antimanomissione e la modalità sandbox.
Inoltre per aumentare la sicurezza del computer contro le infezioni, a Windows Defender o a qualsiasi altro programma antivirus in uso è possibile affiancare programmi aggiuntivi come ad esempio Malwarebytes Anti-Ransomware che protegge il PC dai virus che criptano i file personali e chiedono il riscatto, Malwarebytes Anti-Exploit per proteggere il PC dalle vulnerabilità dei programmi installati.
Infine tenere in considerazione che Windows Defender è un programma antivirus esclusivamente su Windows 8, 8.1 e 10 ma non su Windows 7 dove invece funziona soltanto come protezione antispyware. Quindi gli utenti Windows 7 per proteggere a pieno il computer devono affidarsi a un programma di terze parti che non sia Windows Defender; in tal senso si potrebbe prendere spunto dalla lista venuta fuori dai test comparativi AV-Test sopra indicata dove fra i migliori primeggiano Avira, Bitdefender, Kaspersky e Norton.
LEGGI ANCHE: Programmi per eliminare virus dal computer quando l’antivirus fallisce
2 commenti
Avast! mi è stato compagno fedele e affidabile su windows, perchè non c'è in questa lista?
RispondiHai ragione, ho dimenticato di inserirlo, chiedo venia. Avast totalizza 17 punti su 18. Grazie della segnalazione :)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog