In questo articolo avevamo già visto una serie di software free per tentare di recuperare la capacità di memoria di tali unità quando lo strumento predefinito di Windows fallisce, ovvero non è in grado di risolvere il problema neanche con la formattazione.
A seguire andremo ora a vedere un altro metodo, questa volta da prompt dei comandi, per risolvere problemi di impossibilità nel procedere con la formattazione e di capacità ridotta della chiavetta USB, scheda SD e altre unità di memoria.
Più nello specifico andremo a vedere come usare lo strumento Diskpart per cancellare dall'unità di memoria qualsiasi dato e partizione azzerando ogni settore del disco; operazione che dovrebbe risolvere con successo i due problemi in discussione.
NOTA: Dato che con questo comando si andrà a cancellare qualsiasi dato presente nell'unità di memoria, prima di procedere salvare in un'altra posizione gli eventuali file importanti contenuti all'interno.
1. Per prima cosa collegare l'unità di memoria al computer e avviare il prompt dei comandi come amministratore:
- Su Windows 10 e 8 fare un clic destro sul pulsante Start e nel menu contestuale cliccare la voce "Prompt dei comandi (amministratore)", oppure richiamare il menu con la combinazione dei due tasti Windows+X.
- Su Windows 7 individuare il Prompt dei comandi nel menu Start, farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare l'opzione "Esegui come amministratore".
3. Adesso per vedere la lista delle unità di memoria collegate al computer digitare e inviare il comando list disk in maniera tale che, come nell'esempio sotto in figura:
si possa vedere il numero disco assegnato all'unità di memoria sulla quale si deve intervenire. Nel mio caso, sapendo preventivamente che l'unità di memoria problematica è una chiavetta USB da 16 GB, in list disk confrontando le capacità delle altre unità collegate al computer evinco che a quella di mio interesse è stato assegnato il numero disco "Disco 1".
4. Adesso si deve specificare allo strumento diskpart su quale unità di memoria si deve intervenire, nel mio caso la "Disco 1". Dunque per indicare tale unità allo strumento diskpart digitare e inviare il comando select disk # rimpiazzando il # con il numero disco di proprio interesse (nel mio caso il numero è 1 dunque nel prompt dei comandi invierò il comando select disk 1):
Subito dopo se tutto è andato a buon fine verrà visualizzata la notifica "Il disco attualmente selezionato è il numero #".
NOTA: Assicurarsi che il disco selezionato sia quello dell'unità di memoria problematica di proprio interesse e non l'hard disk principale o altra unità in quanto al passo successivo si andrà a cancellare tutto il suo contenuto dunque i dati contenuti al suo interno andranno persi.
5. Non resta che avviare la pulitura del disco in questione per eliminare dati, partizioni e settori. Dunque digitare e inviare il comando clean e attendere il completamento dell'operazione (la durata dipende dalla capacità dell'unità di memoria; nel mio caso per la pulitura di 15 GB ci sono voluti circa 5-10 secondi).
Al termine come si può vedere nell'esempio sopra in figura, la notifica "Pulitura del disco completata" informerà che il processo è stato correttamente eseguito.
NOTA: Nel caso in cui dopo aver inviato il comando clean venisse restituito l'errore "Errore di Diskpart: Accesso negato. Per maggiori informazioni, vedere il registro eventi di sistema.", ritentare digitando e inviando nuovamente il comando clean.
6. A pulitura terminata adesso l'unità di memoria è stata completamente azzerata, la sua capacità infatti adesso sarà pari a zero. Il prossimo passaggio dunque è di inizializzare, partizionare e formattare il disco. Per fare ciò si dovrà adoperare lo strumento "Gestione disco". Per aprire "Gestione disco":
- Su Windows 10 e 8 fare un clic destro di mouse sul pulsante Start e nel menu cliccare la voce "Gestione disco"
- Su Windows 7 richiamare la finestra di dialogo "Esegui" premendo la combinazione dei due tasti Windows+R (oppure dal menu Start) e nell'apposito campo d'inserimento digitare e inviare il comando diskmgmt.msc.
si avrà modo di formattare l'unità di memoria, eventualmente cambiare file system e l'etichetta del volume, così da risolvere i problemi che ne impedivano la formattazione e/o i problemi che restituivano una capacità di memoria sbagliata dell'unità.
LEGGI ANCHE: Comprare la scheda SD più adatta tenendo in considerazione velocità, capacità e dimensioni
20 commenti
Domanda stupida: non è possibile fare tutto con "Gestione dischi" (o Gparted in linux, è lo stesso), semplicemente avviandolo da amministratore e formattando la chiavetta con un diverso file system?
RispondiSi potrebbe tentare, ma Diskpart con la funzione clean azzera proprio ogni settore e partizione della memoria consentendo la successiva formattazione e il recupero della capacità.
Rispondiho eseguito tutti i passaggi correttamente, pero dove la guida mi dice "nel menu contestuale cliccare l'opzione "Nuovo volume semplice..." per avviare lo strumento "Creazione guidata nuovo volume semplice" " io premo il tasto per creare un nuovo volume semplice però non funziona, non compaiono messagi di errore ma semplicemente non succede nulla, perfavore aiutatemi
RispondiHai diritti di amministratore? Prova ad agire da Start>Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione computer.
RispondiSe non risolvi tenta con questi software:
http://www.guidami.info/2010/11/come-recuperare-la-capacita-di-memoria.html
Grazie per questo articolo, ho risolto il mio problema.
RispondiE complimenti per il sito, sempre utilissimo.
Grazie a te per il feedback ;)
RispondiCiao, a me da errore in questo punto, e nonostante abbia provato decine di volte a fare clean continua a dire che il file è protetto da scrittura. "Nel caso in cui dopo aver inviato il comando clean venisse restituito l'errore "Errore di Diskpart: Accesso negato. Per maggiori informazioni, vedere il registro eventi di sistema.", ritentare digitando e inviando nuovamente il comando clean"
RispondiCome posso risovere? grazie
Prova con questi programmi:
Rispondihttp://www.guidami.info/2010/11/come-recuperare-la-capacita-di-memoria.html
ma come mai non mi permette di formattare in ntfs e mi dà solo fat32?
RispondiLo puoi fare in un secondo momento:
Rispondihttp://www.guidami.info/2016/01/come-copiare-file-piu-grandi-di-4-gb-su-chiavetta-usb.html
e viceversa:
http://www.guidami.info/2012/07/come-formattare-un-hard-disk-esterno-in.html
Grazie utilissima guida, ho risolto il problema con la mia SD :)
Rispondi;)
RispondiGrazie infinite! Mi avete salvata.
Rispondi:)
RispondiCiao. io quando apro il prompt e scrivo list disk non visualizza il disoc che mi interessa cioè una chiavetta usb
RispondiLa procedura è quella, se non visualizzi la chiavetta il problema è un altro. Guarda se in risorse del computer viene visualizzata, ricordati la sua capacità (che ai fatti è inferiore rispetto a quella nominale) e assicurati di seguire alla lettera la procedura.
RispondiUna parola siete grandi! Seguendo i passaggi sono riuscito a riportare la mia chiavetta da 650mb a 8gb.
RispondiContinuate così!:)
;)
Rispondicon il comando clean mi dà l'errore dell'accesso negato, anche ritentando svariate volte non riesce a sbloccarsi
RispondiProva con questi programmi:
Rispondihttp://www.guidami.info/2010/11/come-recuperare-la-capacita-di-memoria.html
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog