Ma se ad essere lento è l'avvio di Windows 10 (o di Windows 8) gli utenti possono allora contare anche sulla funzione "Avvio rapido" grazie alla quale il sistema operativo verrà avviato velocemente riducendo in modo drastico quelli che sono i normali e attuali tempi di avvio riscontrati.
L'avvio rapido è infatti una funzionalità che ha fatto il suo debutto in Windows 8 conosciuta anche come "Avvio ibrido" in quanto combina le due funzioni di "Disconnessione" e "Ibernazione". Infatti più nello specifico al momento dell'arresto di Windows essa provvede a salvare le informazioni di sistema in un file; quando poi in un secondo momento si avvierà/accenderà nuovamente il PC, tali informazioni di sistema verranno utilizzate da Windows per riattivare il computer anziché reinizializzarlo riducendo di conseguenza notevolmente i tempi di avvio.
NOTA: Tenere in considerazione che l'avvio rapido funziona soltanto quando si accende il computer dopo l'arresto/spegnimento; l'avvio rapido invece non funzionerà se si riavvia il computer in quanto con il riavvio il sistema operativo viene reinizializzato e non riattivato, dunque tale funzionalità non ha modo di attuarsi.
Come attivare l'Avvio rapido in Windows 10
1. Fare un clic destro sul tasto Start e nel menu contestuale cliccare "Pannello di controllo".
2. Nel Pannello di controllo portarsi in Sistema e sicurezza > Opzioni risparmio energia e nella colonna a sinistra della finestra cliccare il link "Specifica comportamento pulsanti di alimentazione".
3. Nella finestra "Definisci i pulsanti di alimentazione e attivare la protezione con password" che verrà visualizzata, cliccare il link "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili".
4. La finestra "Definisci i pulsanti di alimentazione e attivare la protezione con password" verrà ricaricata. Adesso scorrerla verso il basso fino a individuare la sezione "Impostazioni di arresto" e come nell'esempio sotto in figura:
spuntare la casella dell'impostazione "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)" e confermare cliccando il pulsante "Salva cambiamenti".
NOTA 1: Se la casella "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)" era già spuntata ma Windows 10 impiega comunque troppo tempo ad avviare, deselezionare e poi selezionare nuovamente la casella "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)" e confermare cliccando il pulsante "Salva cambiamenti".
NOTA 2: Se l'impostazione "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)" non è presente significa che l'ibernazione è disabilitata e occorre abilitarla.
Dunque aprire il prompt dei comandi con diritti di amministratore (facendo un clic destro sul tasto Start e nel menu cliccando "Prompt dei comandi amministratore") e nel prompt dei comandi digitare e inviare il comando powercfg -h on dunque chiudere il prompt dei comandi e il Pannello di controllo. Aprire nuovamente il Pannello di controllo e portarsi nella sezione "Impostazioni di arresto" dove ora l'impostazione dovrebbe essere disponibile.
Finito. Adesso non resta che spegnere il computer e poi accenderlo per verificare se l'avvio di Windows 10 è ora effettivamente più veloce.
LEGGI ANCHE: Suggerimenti per velocizzare un vecchio computer Windows lento
5 commenti
Ciao, com'è possibile che nel mio Pannello di controllo non c'è la voce "Sistema e sicurezza"? Eppure io ho W10. Puoi dirmi qualcosa? Grazie
RispondiApri il menu Start o la ricerca accanto al menu Start e digita e invia Opzioni risparmio energia ;)
RispondiCiao, grazie della risposta. Colpa mia, non l'avevo visto.
Rispondi;)
RispondiComplimenti per la guida. L'ho trovata molto interessante e mi ha aiutato ad ottimizzare meglio il sistema :)
RispondiRecentemente ho scritto un post dove ho individuato 3 tecniche utili per velocizzare Windows 10 senza dover installare alcun software. Spero possa essere utile:
http://www.menteinformatica.it/velocizzare-windows-10-tre-trucchi-gratis/
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog