AGGIORNAMENTO DEL 16/12/2015: Firefox a 64 bit per Windows è ufficialmente disponibile con Firefox 43
La versione di Firefox a 64 bit rispetto a quella a 32 bit porta con se vantaggi come ad esempio velocità e performance superiori dovute al fatto che il browser adesso può sfruttare e impiegare più di 4 GB di memoria RAM e la maggior potenza offerta dall'architettura a 64 bit.
Anche dal punto di vista della sicurezza Firefox a 64 bit è migliore rispetto alla versione a 32 bit in quanto la misura di protezione ASLR contro malware ed exploit in questa architettura gode di uno spazio di indirizzamento più vasto risultando essere così più efficace.
LEGGI ANCHE: Perché Windows a 64 bit è più sicuro della versione a 32 bit?
Per aggiornare Firefox 32 bit a Firefox 64 bit non è possibile procedere direttamente (come per gli upgrade di versione) agendo da Aiuto > Informazioni su Firefox bensì Firefox a 64 bit va scaricato separatamente e poi installato sul computer.
Con l'installazione, in automatico la versione di Firefox a 64 bit sovrascriverà Firefox a 32 bit senza però perdere addon installati, preferiti, segnalibri e quant'altro in quanto la versione a 64 bit utilizzerà lo stesso profilo utente usato dalla versione a 32 bit.
Ad ogni modo prima di procedere si potrebbe prendere in considerazione di effettuare il backup del profilo completo di Firefox a 32 bit usando il componente aggiuntivo FEBE, così da poterlo eventualmente ripristinare qualora con l'aggiornamento alla versione a 64 bit venisse persa qualche cosa.
Per sapere se si sta utilizzando la versione a 64 bit di Firefox, nella barra degli indirizzi internet si deve digitare e inviare il comando about:buildconfig e se come nell'esempio sotto in figura:
sotto la sezione "Build platform - target" è visualizzata la sigla "x86_64-pc-mingw32" allora significa che è in uso Firefox a 64 bit.
LEGGI ANCHE: Disponibile Google Chrome 37 a 64 bit nella versione stabile del browser
6 commenti
Grandissima dritta! Procedo all'aggiornamento :)
Rispondi;)
RispondiGrazie mille Vincenzo, ottimo, lo faccio e spero che Firefox vada più veloce.
Rispondi;)
RispondiFatto! Ora è più veloce, nessun problema con la perdita di dati anche se ho usato FEBE per sicurezza
RispondiNeanche io ho avuto problemi (difatti non dovrebbero essercene perché è la procedura normale) ma per sicurezza ho fatto ugualmente il backup con FEBE ;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog