La ricerca verrà effettuata all'interno del computer ma allo stesso tempo verrà anche suggerita la ricerca su internet per trovare contenuti sul web riguardo ciò che si è digitato e cercato.
Ma come si avrà modo di notare la ricerca sul web verrà eseguita sul motore Bing di Microsoft a prescindere dal browser internet in uso. E fra l'altro al momento non c'è alcuna impostazione apposita per cambiare motore di ricerca in tal senso; ma ad ogni modo con uno stratagemma è possibile forzare la ricerca di Windows 10, Cortana compreso, a cercare su Google o altro motore ancora piuttosto che su Bing. Vediamo come procedere.
LEGGI ANCHE: Cambiare motore di ricerca su Microsoft Edge e usare Google o altro
Per prima cosa è necessario cambiare il proprio browser internet predefinito scegliendo di impostare Mozilla Firefox o Google Chrome. Per cambiare browser predefinito premere la combinazione dei due tasti Windows+I per aprire la finestra delle Impostazioni di Windows 10 e qui portarsi su Sistema > App predefinite; infine come nell'esempio sotto in figura:
scorrere la lista "Scegli app predefinite" fino ad individuare la sezione "Browser web", dunque cliccarla e impostare come predefinito Firefox o Google Chrome.
Se si è scelto Firefox come browser predefinito, avviare quest'ultimo, nella barra dei menu cliccare Strumenti > Opzioni e come nell'esempio sotto in figura:
nella sezione "Ricerca" specificare il "Motore di ricerca predefinito" che si desidera usare e infine spuntare la casella dell'opzione "Utilizza questo motore di ricerca per le ricerche da Windows". Finito. Da ora in avanti le ricerche web da Windows 10 e Cortana verranno portate a termine con il motore predefinito settato su Firefox.
NOTA: In alternativa sul browser di Mozilla si può installare il componente aggiuntivo Bing-Google che reindirizza su Google le ricerche di Cortana inviate a Bing.
Se invece si è scelto Google Chrome come browser internet predefinito, in questo caso è necessario installare a proprio piacimento l'estensione Chrometana oppure
LEGGI ANCHE: Impostazioni Windows 10 da cambiare e/o controllare
2 commenti
Domandone. E' possibile far partire windows 10 sempre con 2 desktop? In pratica devo tenere Tunderbird sempre attivo all'avvio, ma non tenerlo tra i piedi quando passo tra le varie finestre aperte, quindi l'ho messo in un altro desktop in modo che all'arrivo di mail mi avvisa, ma doverlo fare a mano ogni volta che avvio il PC è scocciante. Secondo te si puo' fare?
RispondiWindows 10 si riavvia con il numero di desktop virtuali attivi che c'erano quando hai spento il PC. Però non tiene in esecuzione gli eventuali programmi lasciati aperti perché ovviamente spegnendo il computer questi vengono terminati. Ad ogni modo potresti programmare l'avvio automatico di Thunderbird, ma ti verrebbe avviato sul desktop principale non su quello virtuale.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog